Concetti Chiave
- I principi contabili sono regole tecnico-ragionieristiche accettate a livello internazionale, ma possono variare a livello nazionale.
- I principi internazionali includono IAS (International Accounting Standards) e IFRS (International Financial Reporting Standards).
- In ambito nazionale, i principi contabili sono orientati a proteggere l'integrità patrimoniale per soci e creditori.
- I principi contabili internazionali mirano a fornire informazioni utili per i potenziali investitori, focalizzandosi sulla performance finanziaria.
- Nella prassi internazionale, è ammesso il fair value per alcune attività e passività, riducendo l'importanza del principio di prudenza.
Principi contabili
- i principi contabili sono regole tecnico-ragionieristiche di generale accettazione anche in ambito internazionale
- i principi contabili ad uso internazionali possono essere diversi dai principi contabili ad uso nazionali emanati dall’Organismo Italiano di Contabilità (anche chiamato OIC), dato che muovono da una diversa concezione sulle finalità del bilancio d’esercizio
- i principi contabili internazionali sono quelli dello IAS (acronimo per international accounting standards) e quelli dello IFRS (acronimo per internetional financial reporting standards)
- nei principi contabili nazionali prevale l’informativa destinata ai soci e ai creditori sociali e il bilancio è un documento che garantista che tutela l’integrità del patrimonio aziendale, principale garanzia per i soci e i creditori sociali
- nei principi contabili internazionali prevale l’esigenza informativa dei potenziali investitori e il bilancio è un documento che ha l’obiettivo di calcolare la performance finanziaria dell’impresa
- nella prassi contabile internazionale si ammette il fair value (=valore corrente) per alcune categorie di attività e passività, iscrivendo in bilancio non ancora certi ma probabili in quanto derivano da oscillazioni nei prezzi correnti, facendo venir meno il principio della prudenza