juventina1992
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La finanza si occupa delle spese di enti pubblici e dello Stato, comprendendo vari strumenti e concetti economici.
  • Azioni rappresentano quote di società che, se redditizie, generano guadagni per gli azionisti in base alla quantità posseduta.
  • Le carte di credito, come il Bancomat, consentono pagamenti con addebito diretto sul conto corrente bancario.
  • Il debito pubblico è costituito dai prestiti ottenuti dallo Stato tramite titoli come BOT e BTP, con interessi garantiti ai cittadini.
  • L'inflazione indica l'aumento dei prezzi delle merci, misurato dal tasso di inflazione come incremento percentuale.

La finanza è una materia che si occupa delle spese di uno Stato o di altri enti pubblici. Le parole più usate in finanza sono:
-Azioni: quote del capitale di una società che vengono acquistate da un acquirente che diventa azionista di quelle quote. Se la società guadagna, una parte dei guadagni va all'azionista in proporzione alle azioni possedute;
-Carta di credito: tessera con codice segreto per pagare gli acquisti con l'addebito sul proprio conto corrente bancario; ne è un esempio la Carta Bancomat che è la più diffusa a livello nazionale;
-Conto corrente bancario: contratto tra banca e risparmiatore; la banca deve pagare un interesse sulla somma depositata e il risparmiatore (o cliente) viene informato dei prelievi e dei versamenti grazie all'estratto conto;
-Debito pubblico: somma di prestiti che lo Stato ottiene dai cittadini che acquistano dei titoli come BOT, BTP, ecc...

Lo Stato si assicura la somma necessaria garantendo il pagamento degli interessi;
-Deficit pubblico: differenza tra entrate (tasse e tributi) e le uscite (servizi, stipendi dei dipendenti pubblici, ecc...) di uno Stato;
-Fondo d'investimento: risparmio di persone che viene raccolto da una società finanziaria per investirlo;
-Inflazione: aumento del prezzo delle merci;
-Tasso di inflazione: incremento percentuale dell'aumento dei prezzi al consumo;
-Obbligazioni: titoli di credito emessi dalle banche per ottenere un prestito;
-Spesa pubblica: uso dei soldi dei cittadini (che derivano dalla riscossione delle imposte) per pagare i servizi pubblici (sanità, scuola, ecc...);
-Titoli di Stato: prestito allo Stato da parte del cittadino attraverso l'acquisto di un titolo (BOT=Buoni Ordinari del Tesoro, BTP=Buoni del Tesoro Poliennali, CCT=Certificati di Credito del Tesoro);
-Valuta: moneta circolante in un Paese.

Domande e risposte