Concetti Chiave
- Il pagamento anticipato viene effettuato prima della consegna della merce, mentre quello immediato avviene al momento della consegna.
- Il pagamento per contanti è effettuato poco dopo la consegna, mentre il pagamento posticipato avviene successivamente.
- Il pagamento misto combina diverse modalità di tempo di pagamento, mentre il pagamento rateale divide il costo in rate con possibili interessi.
- Il denaro contante è usato per operazioni anonime fino a un massimo di €2.999, mentre strumenti alternativi sono obbligatori per importi da €3.000.
- Le clausole di pagamento considerano la situazione finanziaria delle parti, la concorrenza e il grado di fiducia reciproca.
Il pagamento
Il tempo del pagamento può essere:
- anticipato, quando il pagamento avviene prima che la merce venga consegnata;
- immediato, quando il pagamento avviene al momento preciso della consegna;
- per contanti, quando il pagamento avviene entro un breve lasso di tempo dalla consegna;
- posticipato, quando il pagamento avviene successivamente dalla consegna.
Il pagamento può essere di due tipi:
- pagamento misto, quando il pagamento viene effettuato utilizzando contemporaneamente più forme diverse del tempo di pagamento;
- pagamento rateale, quando il prezzo di vendita di una merce viene suddiviso in varie parti di uguale importo, chiamate rate, che devono essere pagati a intervalli regolari di tempo e spesso comportano interessi passivi da pagare al venditore.
Gli strumenti di pagamento possono essere:
- denaro contante, viene utilizzato nel mercato al minuto e rende l'operazione anonima, ovvero senza lasciare traccia.
- strumenti alternativi, possono essere sia di tipo cartaceo sia di tipo elettronico e sono tracciabili. Sono obbligatori per importi uguali o superiori a € 3.000.
Le clausole di pagamento tengono conto:
- della situazione finanziaria del compratore e di quella del venditore;
- della concorrenza, per facilitare i rapporti di compravendita;
- del grado di fiducia che esiste tra le due parti.