Concetti Chiave
- Il bonifico è un metodo di pagamento sicuro per il beneficiario, adatto per transazioni a distanza di importo medio-alto, ma può comportare ritardi.
- Il MAV è un sistema automatizzato che offre velocità e comodità, ideale per transazioni programmate e ricorrenti.
- Il RID prevede addebiti periodici su richiesta del debitore, essendo economico e comodo per transazioni ricorrenti.
- Le ricevute bancarie sono usate per incassi di crediti dilazionati, offrendo economia e velocità sia al beneficiario che al pagante.
Tali strumenti di pagamento sono idonei a soddisfare principalmente le esigenze delle imprese sebbene rivolti a tutti: 1-BONIFICO: il debitore inoltra l’ordine di pagamento alla sua banca che provvede ad addebitare la cifra sul conto dell’ordinante e a regolare il rapporto con la banca del creditore a cui elargirà la somma prevista, a quest’ultima spetterà accreditare la somma sul c/c del beneficiario e di inviargli avviso dell’avvenuto pagamento.
Beneficiario: non pone rischi di mancato pagamento e neppure di furto o smarrimento di documenti, ci possono essere ritardi nei pagamenti dato che l’iniziativa è del debitore. Pagante: comodo e facilmente accessibile, comporta costi per commissioni. Adatto per transazioni a distanza, non ricorrenti e di importo medio-alto. 2-MEDIANTE AVVISO (MAV): procedura d’incasso automatizzata, la banca del creditore invia al debitore l’avviso del pagamento ed il bollettino. Beneficiario: rischio d’insolvenza, economico, veloce esecuzione. Pagante: comodo e servizio gratuito. Adatto per transazioni programmate e ricorrenti. 3-RID: procedura di pagamento automatizzata, attiva in presenza di un ordine permanente di addebito in c/c conferito dal debitore alla propria banca; il creditore consegna alla propria banca i documenti relativi ai crediti da incassare e quest’ultima li trasmette alla banca del debitore che prevede agli addebiti periodici. Beneficiario: economico. Pagante: comodo e dal costo molto limitato. Adatto per transazioni programmate e ricorrenti. 4-RICEVUTE BANCARIE: documento emesso per l’incasso di un credito relativo ad un pagamento dilazionato, è una dichiarazione di quietanza emessa dal creditore e consegnata alla banca per gestire la riscossione del credito e la consegna della quietanza al cliente. Riporta gli estremi della fattura, la scadenza, le generalità del cliente e la sua banca. Il creditore consegna le disposizioni per l’incasso alla sua banca (circa 20 giorni prima della scadenza), essa le inoltra alla banca del debitore che, a sua volta, invia l’avviso d’incasso al domicilio del debitore che deve effettuare il regolamento entro la scadenza della RiBa; dopo aver effettuato il pagamento avviene la consegna della quietanza. Beneficiario: economico e veloce. Pagante: bassi costi. Adatte per transazioni a distanza, di importo medio, sia ricorrenti sia saltuarie.Domande da interrogazione
- Quali sono i principali strumenti di pagamento per le transazioni commerciali nazionali?
- Quali sono i vantaggi del bonifico per il beneficiario e il pagante?
- In quali situazioni è consigliato utilizzare le ricevute bancarie?
Gli strumenti principali sono il bonifico, il MAV, il RID e le ricevute bancarie, ciascuno con caratteristiche specifiche per soddisfare diverse esigenze di pagamento.
Per il beneficiario, il bonifico non comporta rischi di mancato pagamento o furto di documenti, mentre per il pagante è comodo e facilmente accessibile, sebbene comporti costi di commissione.
Le ricevute bancarie sono adatte per transazioni a distanza di importo medio, sia ricorrenti sia saltuarie, grazie alla loro economicità e velocità.