spumina89
Erectus
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'offerta rappresenta la quantità di beni che un soggetto economico vende a un determinato prezzo.
  • La curva di offerta mostra che l'offerta aumenta con il prezzo e diminuisce quando il prezzo cala.
  • Fattori come condizioni climatiche, innovazioni tecnologiche e perdita di potere d'acquisto influenzano l'offerta.
  • L'offerta dipende anche da costi di produzione, prezzi di beni congiunti e alternativi, preferenze dei consumatori e fattori stagionali.
  • L'elasticità dell'offerta varia col tempo: rigida nel brevissimo periodo, più elastica nel breve periodo e modificabile nel lungo periodo.
In questo appunto viene descritto il concetto dell'offerta in ambito economico. Dell'offerta si riporta la sua definizione principale, ovvero il fatto che sia la quantità di beni che il soggetto economico vende ad un determinato prezzo. Vengono anche riportati gli aspetti caratteristici e principali della curva di offerta, per cui all’aumentare del prezzo del bene l’offerta aumenta, al diminuire del prezzo l’offerta diminuisce.

Indice

  1. Offerta
  2. Curva dell’offerta

Offerta

È la quantità di beni che il soggetto economico vende ad un determinato prezzo.
L’andamento della curva di offerta è condizionato da:
  • fattori connessi alla particolare natura delle produzioni agricole (andamento climatico, ciclo biologico)
  • introduzione di nuove tecnologie di produzione (uso di tecniche agronomiche e di allevamento più moderne, miglioramento genetico degli animali, migliore organizzazione del lavoro)
  • aumento dei fattori di produzione: l’aumento di uno dei fattori di produzione comporta l’aumento del prezzo del prodotto
  • perdita del potere di acquisto della moneta: l’impresa non è più disposta a vendere allo stesso prezzo beni che hanno un maggiore valore.

Curva dell’offerta

All’aumentare del prezzo del bene l’offerta aumenta, al diminuire del prezzo l’offerta diminuisce.

L’offerta dipende da:

  • K: costi di produzione;
  • pc: prezzi beni congiunti;
  • pa: prezzi beni alternativi
  • g: preferenze del consumatore
  • s: andamento stagionale climatico.

Offerta articolo

L’offerta può essere più o meno rigida a seconda del periodo di tempo che il produttore ha a disposizione per variare la produzione.
Brevissimo periodo (un giorno o pochi giorni): l’offerta è rigida perché i fattori produttivi non sono modificabili.
Breve periodo (entro l’anno): l’offerta è un po’ elastica perché i produttori non modificano i fattori fissi ma aumentano o diminuiscono la produzione.
Lungo periodo (qualche anno): l’offerta può essere modificata perché i fattori fissi e quelli variabili si possono cambiare.

Offerta articolo

Domande e risposte