vale1411
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il mutuo ipotecario è garantito da un'ipoteca, permettendo al creditore di espropriare e vendere l'immobile per recuperare il debito.
  • La domanda di mutuo richiede la descrizione dell'immobile e la documentazione necessaria, con il prestito basato sul valore stimato dell'immobile.
  • I mutui possono essere a tasso fisso, variabile o agevolato, con i tassi che influenzano il calcolo degli interessi da pagare.
  • Il rimborso avviene tramite un piano di ammortamento francese, con rate che includono capitale e interessi, e interessi di mora in caso di mancato pagamento.
  • La legge consente l'estinzione anticipata e la portabilità del mutuo, facilitando il passaggio a un'altra banca senza costi aggiuntivi.

Mutui ipotecari

Ipoteca = garanzia reale iscritta nei pubblici registri immobiliari che attribuisce al creditore il diritto di far espropriare e di far vendere il bene immobile con il vantaggio di trattenere dall’importo ricavato dalla vendita cio che gli è dovuto dal debitore per capitale, interessi e oneri accessori

I finanziamenti attraverso il mutuo sono caratterizzati dalla garanzia ipotecaria, dalla natura dei presiti a medio o lunga scadenza e dall’impiego assunto dal debitore di effettuare il rimborso del capitale e il pagamento degli interessi.

La domanda di mutuo deve essere compilata su uno specifico modulo in cui viene descritto il bene immobile sul quale iscrivere l’ipoteca e in cui vengono indicati la destinazione, l’importo e la durata del finanziamento. Alla domanda deve essere allegata la necessaria documentazione. Il valore commerciale dell’immobile viene attribuito attraverso perizia tecnica e il prestito è commisurato a una percentuale di questo valore.

In base ai tassi con i quali vengono calcolati gli interessi, i mutui possono essere:
- a tasso fisso = il tasso rimane per l’intera durata del mutuo quello stabilito nel contratto
- a tasso variabile = il tasso è soggetto a cambiamenti periodici in base alle oscillazioni del parametro di riferimento stabilito nel contratto
- a tasso agevolato = le imprese finanziate ricevono da un ente pubblico un contributo al pagamento degli interessi (contributi in c/interessi diminuiscono il conto C17 del CE)

Rimborso del mutuo = avviene in base a un piano di ammortamento francese in cui le rati possono essere mensili, trimestrali o semestrali e sono costituite da una quota di capitale e da una quota di interessi. In caso di mancato pagamento delle rate, le banche applicano gli interessi di mora che sono ad un tasso molto più elevato sull’importo delle rate in sofferenza.

La legge stabilisce la possibilità di estinguere anticipatamente il mutuo e consente la portabilità, rendendo possibile la surrogazione di una banca con l’altra senza dover cancellare l’ipoteca e accenderne una nuova e senza dover sostenere ulteriori spese, penali o commissioni a carico del cliente.

L’ipoteca iscritta a garanzia di un mutuo si cancella automaticamente alla data di estinzione dell’obbligazione garantita.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale dell'ipoteca nei mutui ipotecari?
  2. L'ipoteca funge da garanzia reale iscritta nei registri immobiliari, permettendo al creditore di espropriare e vendere l'immobile per recuperare il capitale, gli interessi e gli oneri accessori dovuti dal debitore.

  3. Quali sono le tipologie di tassi di interesse disponibili per i mutui?
  4. I mutui possono avere tassi di interesse fissi, variabili o agevolati, con il tasso fisso che rimane costante, il tasso variabile che cambia periodicamente e il tasso agevolato che beneficia di contributi pubblici per ridurre gli interessi.

  5. È possibile estinguere anticipatamente un mutuo e quali sono le condizioni per la portabilità?
  6. Sì, la legge consente l'estinzione anticipata del mutuo e la portabilità, permettendo di surrogare una banca con un'altra senza cancellare l'ipoteca e senza costi aggiuntivi per il cliente.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community