MARTINA90
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il mutuo è un contratto di prestito in cui il mutuatario deve restituire una somma di denaro al mutuante entro una scadenza concordata.
  • Gli interessi del mutuo devono essere determinati dalle parti, e se superano il 5%, sono richiesti in forma scritta per evitare tassi usurari.
  • Il mutuo fondiario o ipotecario è garantito da un'ipoteca sugli immobili del mutuatario.
  • La durata del mutuo deve essere media o lunga, con finanziamenti a medio termine tra 18 mesi e 5 anni, e a lungo termine oltre 5 anni.
  • Attualmente, i migliori tassi variabili partono dal 5%, mentre i tassi fissi partono dal 5,56% a trenta anni.
I mutui
Il mutuo è il principale contratto di prestito praticato dalle banche.
Consiste nel trasferimento di una somma di denaro da un soggetto mutuante ad un altro mutuatario con assunzione da parte del mutuatario dell'obbligo di restituire al mutuante una somma equivalente di denaro alla scadenza pattuita.
La misura degli interessi è determinata dalle parti: se tale interesse supera i 5% vi è l'obbligo nella forma scritta. Inoltre esiste divieto assoluto di pattuire interessi usurari, cioè al di sopra del limite stabilito dalla legge.
Il mutuo fondiario o ipotecario è garantito da ipoteca sui beni immobili del mutuatario: in linea di principio un contratto di mutuo può essere concretizzato in qualsiasi forma che realizzi l'esercizio del credito, quindi anche attraverso un rapporto di conto corrente.
Per quanto riguarda la durata del mutuo, la legge esige che sia media o lunga.
Comunemente si ritiene che i finanziamenti a medio termine sono quelli la cui durata è superiore ai 18 mesi ed inferiore ai 5 anni; i finanziamenti a lungo termine sono quelli la cui durata e superiore ai 5 anni.
I migliori tassi variabili partono ora dal 5%, mentre i fissi partono dal 5,56% a trenta anni.

Domande e risposte