Fabrizio Del Dongo
Genius
5 min. di lettura
Vota

Indice

  1. Esercizio
  2. Calcoliamo 8% di 4.000
  3. Convertiamo un dato numero x in percentuale
  4. Calcoliamo la percentuale di una variazione, cioè, calcoliamo la percentuale di cambiamento fra il numero x e il numero y
  5. La percentuale e il calcolo mentale
  6. Calcolo della variazione percentuale

Esercizio

Calcolare una percentuale o applicare una percentuale ad una somma che conosciamo è molto importante e frequente nella vita di tutti i giorni. Questa operazione è frequente soprattutto nelle situazioni seguenti :
• Se vogliamo calcolare il valore di uno sconto che ci viene proposto
• Se vogliamo calcolare la tassa da pagare sul volume di affari
• Se vogliamo calcolare gli interessi a cui abbiamo diritto su di una somma depositata in banca
• Per determinare il prezzo di vendita che corrisponde ad una certa percentuale, calcolata sul suo costo
• Per determinare l’aumento dello stipendio
• Per determinare l’aumento o la diminuzione di un prezzo
Il calcolo della percentuale non è complicato

Calcoliamo 8% di 4.000

Si può seguire il procedimento seguente
100: 8 = 4.000: x
x = 4.000 x 8/100
x = 32.000/100 = 320
Na non è necessario ricorrere ad una proporzione.

Infatti, si può fare 4000.8/100 = 4.000/100. 8 = 40. 8 =320
9% di 4500 = 4500.9/100 = 4.500:100. 9 = 45. 9 = 405

Convertiamo un dato numero x in percentuale

Ho uno stipendio mensile di € 2.000. Dal prossimo mese, il mio stipendio passerà a € 2.400. A quale percentuale corrisponde l’aumento?
L’aumento corrisponde a € 400 (€2.400 - € 2.000)
2.000: 400 = 100: x
x = 400. 100/2.000 = 40/2 = 20%
Altro procedimento 20% di 2.000 = 2.000. 20/100 = 20. 20 = 400

Calcoliamo la percentuale di una variazione, cioè, calcoliamo la percentuale di cambiamento fra il numero x e il numero y

Un prodotto prima costava € 50. Ora è in vendita a € 70. Di che percentuale è aumentato?
€ 70 – € 50 = € 20 aumento del prezzo di vendita
50: 20 = 100: x
X = 20. 100/50 = 40%

La percentuale e il calcolo mentale

Nella vita pratica è molto utile calcolare mentalmente il valore percentuale, senza ricorrere ad una calcolatrice
Il trucco è questo: si divide mentalmente il valore totale in fasce da 10
Esempio:
4) Ho comprato un telefonino, messo in saldo al 30% del valore iniziale di € 600. Quanto l’ho pagato?
divido € 600 in 10 fasce, ciascuna delle quali corrisponde a € 60
30 = 3. 10
€ Se fosse stato messo in saldo al 10%, lo avrei pagato € 600 – 10% di € 600 = € 600 - € 60 = € 540 il saldo è del 30%, basta togliere € 60. 3 = € 180
Quindi ho pagato il cellulare € 600 – €180 = € 420
5) Quando si deve calcolare il 10% di un numero, si può ricorrere ad un altro trucco: si sposta la virgola di un posto
10% di 76 = 7,6
10% di 876 = 87,6
Ve vogliamo il 20% di un numero, nel valore dato basta spostare la virgola di un posto (che corrisponde ad una divisione per 10) e moltiplicare per 2
20% di 42 = 4,2 x 2 = 8,4
20% di 88 = 8,8 x 2 = 17,6

Calcolo della variazione percentuale

La variazione percentuale è, in percentuale, ciò di quanto è cambiato un valore rispetto al valore che avevamo inizialmente. La variazione percentuale, detta anche differenza percentuale, si chiama anche “delta” o “delta percentuale”.
In finanza, il valore iniziale si indica con Vi e quello finale con Vf.
La variazione può essere positiva o negativa
Si seguono tre passi
1) Si calcola il valore della variazione
2) Si divide il valore della variazione per il valore iniziale
3) Si moltiplica il risultato ottenuto per 100
Cioè: (Variazione/Valore iniziale). 100

6) Tre anni fa ho comprato delle azioni della Kering s.p.a al costo di € 650 l’una. Oggi, consultando la Borsa ho notato che un’azione vale € 820. Qual è la variazione percentuale?
La variazione è di € 170 (€ 820 - € 650)
170/650. 100 = 0,26. 100 = 26% (arrotondato per difetto)

7) Quattro anni fa, Mario ha acquistato delle azioni dell’ENI al costo di € 650 l’una. Oggi, consultando la Borsa ho notato che un’azione vale € 420. Qual è la variazione percentuale?
Variazione = € 650 - € 420 = - € 230
-230/650. 100 = -0,35. 100 = -35%
Questa volta la variazione percentuale è negativa, per cui Mario ha perso il 35%

Si può anche seguire anche un altro procedimento:

8) Un titolo azionario, all’epoca della sottoscrizione era quotato 55 €. Stamani, in Borsa, è quotato 76 €. Calcoliamo la variazione percentuale.
1) Prima, calcoliamo il rapporto percentuale:
Vf/Vi. 100 = 76/55. 100 = 1,3818. 100 = 138,18
2) Ora, calcoliamo la differenza fra il rapporto percentuale e 100, cioè
138,18 – 100 = 38,18%

9) Un titolo azionario, all’epoca della sottoscrizione era quotato 72 €. Stamani, in Borsa, è quotato 33 €. Calcoliamo la variazione percentuale, per capire la percentuale del ribasso e quindi della perdita, nel caso in cui lo dovessi vendere.
Vi = 72 €
Vf = 33 €
1) Calcoliamo il rapporto percentuale
Vf/Vi. 100 = 33 /72. 100 = 0,4583. 100 = 45,83 %
2) Calcoliamo la differenza fra il rapporto percentuale e 100
45,83 – 100 = -54,17%
Da cui si desume che avrei una perdita del 54,17%

Se vogliamo, si può applicare la seguente formula che riassume tutti i passaggi:
[(Valore finale - Valore iniziale) /Valore iniziale] x 100
Applichiamola ai casi 8 e 9
8) [(76 - 55) /55]. 100 = 21/55. 100 = 0,3818. 100 = 38,18%
9) [(33 – 72) /72]. 100 = -39/72. 100 = -0,5416. 100 = 54,17%

Domande e risposte