Concetti Chiave
- Il monopolio assoluto si caratterizza per la presenza di un'unica impresa di grande dimensione che domina il mercato senza concorrenti.
- Il bene offerto in un monopolio assoluto è unico e non ha sostituti disponibili sul mercato.
- L'impresa monopolista ha il potere di determinare il prezzo del bene senza influenze esterne di mercato.
- Tipi di monopolio includono quello naturale, legale, e di fatto, basati su risorse, brevetti, o predominanza nel mercato.
- Il monopolio può essere privato o pubblico, con varianti come il monopolio fiscale e sociale a seconda degli obiettivi economici e sociali.
Monopolio assoluto
La forma di mercato del monopolio assoluto ha alcune caratteristiche, ovvero:
• La concentrazione dell’offerta ovvero la presenza di una sola impresa di grande dimensione e nessun’altra impresa può entrare nel mercato, in questa situazione ci sono tanti acquirenti
• L’unicità del bene offerto: il bene offerto è unico e non esistono beni surrogati che lo possano sostituire
• La determinazione del prezzo cioè l’impresa è in grado di determinare il prezzo del bene senza essere condizionata dalle richieste di mercato
Esistono vari tipi di monopolio, cioè:
• Naturale, quando c’è il possesso esclusivo di una determinata risorsa
• Legale, quando c’è il possesso di un brevetto o di una concessione amministrativa
• Di fatto, quando un’impresa è prevalsa sulla concorrenza
Inoltre il monopolio può essere di due tipi:
• Privato se l’imprenditore è un’impresa privata
• Pubblico se il ruolo di monopolista lo ha lo stato, si può suddividere a sua volta in
• Monopolio fiscale quando lo scopo è quello di realizzare un’entrata fiscale (le tariffe sono più alte dei costi di produzione) à es. giochi, lotteria, tabacco
• Monopolio sociale quando lo scopo è quello di assicurare beni e servizi di primaria importanza (ovvero le tariffe sono più basse dei costi di produzione)
Naturalmente poiché il monopolio assoluto è una forma di mercato pura non esiste in realtà.