Concetti Chiave
- La moneta funge da mezzo di pagamento essenziale per estinguere debiti e facilitare gli scambi commerciali.
- Serve come intermediario degli scambi, sostituendo il sistema di baratto e semplificando le transazioni economiche.
- Agisce come misura di valore, permettendo di esprimere il valore economico di beni e servizi in maniera oggettiva.
- Consente di stabilire prezzi univoci per i beni, evitando discrepanze di valore fra diversi beni.
- È un portavalori nel tempo e nello spazio, offrendo la possibilità di conservare e trasferire ricchezze.
Con il termine moneta si definisce tutto ciò che viene utilizzato come mezzo di pagamento e intermediario degli scambi.
La moneta è un mezzo di pagamento che permette di estinguere tutti i tipi di debito. Inoltre si può affermare, anche in relazione all'evoluzione storica del sistema del baratto, che una delle funzioni della moneta è quella di fungere da intermediaria degli scambi.
Essa, infatti, agevola gli scambi commerciali perché le persone sono disposte ad accettare moneta in cambio di qualsiasi bene.
Se non ci fosse un'unità di misura del valore, non sarebbe possibile attribuire a ogni bene un prezzo univoco, ma esso si troverebbe ad avere tanti valori quanti sono gli altri bene esistenti.
La moneta svolge anche la funzione di portavalori nel tempo e nello spazio. In quanto portavalori nel tempo, non essendo deperibile, essa permette di accumulare e di conservare ricchezza per utilizzi futuri; come portavalori nello spazio consente di trasferire grandi ricchezze da un luogo a un altro.