Concetti Chiave
- Il debito di regolamento si verifica quando il pagamento è differito nel tempo, sostituendo temporaneamente l'uscita di denaro.
- Le fonti numerarie rappresentano elementi che sostituiscono l'uscita di denaro durante il periodo di differimento.
- Un debito di regolamento non implica un afflusso immediato di risorse per l'impresa.
- Differire il pagamento offre vantaggi finanziari, come evitare prestiti o gestire altre priorità di spesa.
- Pagare immediatamente o differire il pagamento ha implicazioni diverse per la gestione finanziaria dell'impresa.
Le funzioni della moneta
Quando il pagamento è prolungato nel tempo sorge un debito nei confronti del fornitore del fattore produttivo. Questo debito è il debito di regolamento o debito di funzionamento.
Debito di regolamento il debito sorge in quanto il regolamento è stato differito ad una data futura.
La funzione di questo debito è quella di sostituire temporaneamente l’uscita di denaro.
Nell’intervallo temporale che va dal momento in cui ci si approvvigiona del fattore al momento in cui c’è il pagamento nella tavola dobbiamo rappresentare un sostituto dell’uscita di moneta, questo sostituto è proprio il debito di regolamento o di funzionamento.
Le fonti numerarie, sono denominate così perché lì rappresentiamo qualcosa che sostituisce l’uscita di denaro.
Quando c’è un debito di regolamento in realtà non c’è un afflusso di risorse.
Per l’impresa non è la stessa cosa pagare subito o pagare ad esempio tra 30 giorni.
C’è un vantaggio derivante dal differimento ad una data futura del pagamento di un fattore produttivo? La risposta è sì: ad esempio la nostra impresa non dispone ancora del denaro, e se dovesse pagar subito dovrebbe chiedere un prestito alla banca. L’altra alternativa è che ho il denaro quindi potrei pagare subito, ma se non pago subito posso utilizzare quel denaro per fare altre cose, e quindi dare priorità a qualche altra uscita come il rimborso di un debito preesistente. Capiamo dunque che c’è un vantaggio sul piano strettamente finanziario