Concetti Chiave
- La retribuzione lorda include tutti gli elementi imponibili, come la retribuzione base, indennità di contingenza, scatti di anzianità e superminimo individuale.
- Per ottenere la retribuzione al netto delle ritenute previdenziali, si sottraggono dalla retribuzione lorda i contributi previdenziali obbligatori.
- La retribuzione netta spettante si calcola sottraendo ritenute fiscali, addizionali IRPEF e altri elementi non imponibili dalla retribuzione al netto delle ritenute previdenziali.
- Il totale competenza da pagare è la somma risultante dopo aver applicato tutte le deduzioni alla retribuzione netta spettante.
- Gli elementi non imponibili, come alcune indennità e rimborsi spese, non sono soggetti a contributi previdenziali e devono essere gestiti separatamente.
Indice
Schema di calcolo della retribuzione
Retribuzione lorda - La retribuzione lorda comprende tutti gli elementi retributivi che sono imponibili. Il suo calcolo si effettua sommando:- Retribuzione base o paga base
- Indennità di contingenza
- Scatti di anzianità
- Superminimo individuale (se previsto dall’azienda)
- Eventuali maggiorazioni per lavoro straordinario
- Altri elementi imponibili ai fini previdenziali e fiscali
Retribuzione al netto delle ritenute previdenziali
Vengono sottratti dalla retribuzione lorda i contributi previdenziali obbligatori (es. INPS), quindi si ottiene la retribuzione al netto delle ritenute previdenziali.
Retribuzione netta spettante
Per potere ottenere la retribuzione netta che spetta al dipendente, si sottraggono dalla retribuzione al netto delle ritenute previdenziali:- Ritenute fiscali
- Rata delle addizionali IRPEF relative all’anno precedente
- Assegno per il nucleo familiare (se previsto)
- Altri elementi non imponibili ai fini previdenziali e fiscali
- Eventuali anticipi già corrisposti
Totale competenza da pagare
La somma risultante rappresenta il totale netto da pagare al dipendente.
Esempio pratico di calcolo
Immaginiamo di avere i seguenti dati:- Retribuzione base: 1995,15 €
- Indennità di contingenza: 198,50 €
- Scatti di anzianità: 50,00 €
- Superminimo individuale: 200,00 €
Imponibile contributivo totale: 1995,15 + 198,50 + 50,00 + 200,00 = 2433,65 €
Calcolo dei contributi INPS (aliquota 9,19%): 2433,65 × 9,19 / 100 = 223,68 €
Retribuzione al netto dei contributi INPS: 2433,65 - 223,68 = 2209,97 €
Da questo importo si devono sottrarre poi: ritenute fiscali, addizionali IRPEF, assegno per il nucleo familiare e eventuali anticipi al fine di ottenere la retribuzione netta spettante.
Nota
- L’imponibile contributivo comprende soltanto gli elementi su cui si calcolano i contributi previdenziali (INPS, ecc.).
- Gli elementi non imponibili (es. alcune indennità, rimborsi spese) non sono soggetti a quelli che sono i contributi e vanno considerati separatamente.
- La liquidazione della retribuzione varia a seconda del contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL), delle maggiorazioni per straordinari, dei fringe benefit e delle trattenute fiscali.
Domande da interrogazione
- Quali sono gli elementi che compongono la retribuzione lorda?
- Come si calcola la retribuzione al netto delle ritenute previdenziali?
- Quali deduzioni vengono effettuate per ottenere la retribuzione netta spettante?
La retribuzione lorda comprende la retribuzione base, l'indennità di contingenza, gli scatti di anzianità, il superminimo individuale (se previsto), eventuali maggiorazioni per lavoro straordinario e altri elementi imponibili ai fini previdenziali e fiscali.
Per calcolare la retribuzione al netto delle ritenute previdenziali, si sottraggono dalla retribuzione lorda i contributi previdenziali obbligatori, come quelli dell'INPS.
Per ottenere la retribuzione netta spettante, si sottraggono dalla retribuzione al netto delle ritenute previdenziali le ritenute fiscali, la rata delle addizionali IRPEF, l'assegno per il nucleo familiare (se previsto) e eventuali anticipi già corrisposti.