Concetti Chiave
- L'IVA è un'imposta applicata sul valore aggiunto durante le varie fasi di produzione e scambio di beni e servizi in 63 paesi.
- I presupposti dell'IVA includono il presupposto oggettivo (cessione di beni o servizi a titolo oneroso), soggettivo (operazioni compiute da imprese o professionisti, non privati), e territoriale (transazioni avvenute all'interno dello Stato).
- Come imposta indiretta, l'IVA colpisce la ricchezza manifestata tramite scambi di merci o servizi, ma non il reddito.
- L'IVA è proporzionale, con aliquote costanti (4%, 10%, 22%), e grava sui consumatori finali senza possibilità di rivalersi su altri soggetti.
- Gli obblighi amministrativi dell'IVA includono adempimenti straordinari, continuativi e periodici, con la necessità di versare periodicamente il saldo tra imposta riscossa e dovuta allo Stato.
L'IVA
L'imposta sul valore aggiunto, conosciuta come IVA, è un'imposta che viene applicata sul valore aggiunto delle varie fasi della produzione, sullo scambio dei beni e dei servizi. L'IVA è applicata in 63 paesi.
I Presupposti dell’IVA sono:
- Presupposto oggettivo
La cessione di beni a titolo oneroso o servizi verso corrispettivo
- Presupposto soggettivo
Deve essere compiuta da imprese o da artisti o professionisti, le importazioni sono sempre colpite dall’imposta mentre non colpisce in alcun modo i privati.
- Presupposto territoriale
La compravendita deve essere effettuata all’interno dello Stato.
I Caratteri dell’IVA sono:
- Indiretta, colpisce le manifestazioni di ricchezza che risultano da scambi di merci o servizi ma non il reddito.
- Proporzionale: si calcolano con aliquote che restano costanti al variare dell’importo. (4, 10, 22%).
- Sui consumi: grava sui consumatori finali che non possono rivalersi su altri soggetti.
- Generale: colpisce la totalità dei consumatori.
- Neutra: il suo importo non risente del numero di passaggi.
- Con obblighi amministrativi: si devono compiere una serie di adempimenti che possono essere straordinari, continuativi (scontrini) e periodici (liquidazione).
- Con versamento frazionario allo Stato: bisogna versare periodicamente il saldo tra l’imposta riscossa dai clienti e quella dovuta allo Stato --> Deduzione di imposta da imposta.