Concetti Chiave
- Il consorzio è un contratto tra imprenditori per gestire insieme alcune attività tramite un'organizzazione comune.
- Comprende un'assemblea deliberativa e organi esecutivi per coordinare e controllare le attività delle imprese consorziate.
- Il contratto di consorzio deve essere scritto e ha una durata standard di 10 anni, salvo diversa decisione.
- I consorzi possono essere con attività interna, che regolano solo rapporti interni, o con attività esterna, che interagiscono anche con terzi.
- Un consorzio è un soggetto di diritto con un fondo consortile e autonomia patrimoniale, senza personalità giuridica ma con responsabilità limitata alle sue obbligazioni.
I consorzi non prevedono soltanto alcune regole comuni, ma anche la creazione di un’organizzazione comune.
L’organizzazione di un consorzio è costituita dall’assemblea dei consorziati, che ha funzioni deliberative, e da alcuni organi esecutivi, che sono incaricati della gestione del consorzio.
In particolare, gli organi del consorzio, hanno il compito di garantire:
• Il coordinamento periodico dell’attività delle imprese consorziate;
• L’accertamento del rispetto degli obblighi assunti da parte dei consorziati.
Di regola, il contratto di un consorzio deve essere redatto in forma scritta, a pena di nullità e ha una durata di 10 anni, ma può essere decisa una durata maggiore o minore.
I consorzi sono di due tipi:
• C. CON ATTIVITÀ INTERNA: disciplinano soltanto i rapporti interni tra le imprese consorziate;
• C. CON ATTIVITÀ ESTERNA: hanno un’organizzazione interna, ma hanno rapporti anche con i terzi.
Un consorzio è un soggetto di diritto, pur non avendo personalità giuridica, in quanto:
• Ha un fondo consortile e gode di un’autonomia patrimoniale quasi perfetta, perché per le obbligazioni assunte dai suoi rappresentanti in nome del consorzio è responsabile soltanto il consorzio stesso con il proprio fondo;
• Ha una situazione patrimoniale, che deve essere redatta secondo il c.c. e va pubblicato sul RI.
• Finché dura il consorzio, i consorziati non possono chiedere la divisione del fondo consortile e i loro creditori personali non possono agire su di esso.
Gli imprenditori possono anche costituire una società consortile, nella forma di una società di persone o di una società di capitali, avente come oggetto l’attività del consorzio.
La società consortile, non ha come scopo lo svolgimento di un’attività economica, ma il coordinamento delle attività delle imprese consorziate.
Simile al consorzio è la joint venture.
JOINT VENTURE: accordo tra imprese per svolgere insieme alcune attività.
La joint venture non ha personalità giuridica.
I componenti della joint venture hanno una responsabilità individuale per le obbligazioni assunte nell’esercizio della sua attività.
Domande da interrogazione
- Qual è la funzione principale di un consorzio?
- Quali sono le differenze tra un consorzio con attività interna e uno con attività esterna?
- In che modo un consorzio differisce da una joint venture?
Un consorzio permette a più imprenditori di costituire un'organizzazione comune per disciplinare o svolgere insieme alcune attività, garantendo il coordinamento e l'accertamento del rispetto degli obblighi tra le imprese consorziate.
Un consorzio con attività interna disciplina solo i rapporti tra le imprese consorziate, mentre uno con attività esterna ha rapporti anche con terzi, oltre a un'organizzazione interna.
Un consorzio è un soggetto di diritto con un fondo consortile e autonomia patrimoniale, mentre una joint venture non ha personalità giuridica e i suoi componenti hanno responsabilità individuale per le obbligazioni assunte.