vale1411
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La gestione delle risorse umane si basa su politiche aziendali che includono la pianificazione del personale, la previsione del fabbisogno e la formulazione di un piano.
  • Le fasi di attuazione del piano del personale comprendono ricerca, selezione, assunzione, accoglienza, inserimento e formazione continua dei lavoratori.
  • L'amministrazione del personale si occupa di retribuzioni, gestione dei rapporti con enti previdenziali e assistenziali, e tenuta dei documenti del personale.
  • La retribuzione può essere strutturata in vari modi, come a tempo, a cottimo, a provvigione, con partecipazione agli utili o mediante stock option.
  • Le assicurazioni sociali sono obbligatorie e gestite da enti come l'INPS e l'INAIL, mentre il datore di lavoro gestisce ritenute fiscali e il trattamento di fine rapporto.

Indice

  1. Gestione delle risorse umane
  2. Fasi di attuazione del piano del personale
  3. L’amministrazione del personale

Gestione delle risorse umane

Politiche del personale -> insieme delle scelte fatte dall’azienda per gestire le risorse umane
Pianificazione delle risorse umane -> assicurare la disponibilità di personale adeguato e si realizza con:
- Previsione del fabbisogno di personale
- Formulazione di un piano del personale
- Verifica

Fasi di attuazione del piano del personale

- Ricerca del personale
- Selezione del personale
- Assunzione -> si instaura il rapporto di lavoro subordinato
- Accoglienza -> al lavoratore vengono date informazioni relative all’azienda e al contratto di lavoro
- Inserimento -> il neoassunto inizia a svolgere la propria attività, affidandolo eventualmente a un tutor
- Attività di addestramento e formazione -> aumentano le conoscenze e le abilità dei lavoratori

L’amministrazione del personale

- Liquida le retribuzioni
- Gestisce i rapporti con gli enti previdenziali, assistenziali e l’erario
- Compila e conserva i documenti del personale
- Tiene il libro unico del lavoro

Retribuzione -> compenso percepito con continuità dal lavoratore dipendente per l’attività svolta.
Può essere:
- A tempo
- A cottimo
- A provvigione
- Con partecipazione agli utili
- Mediante stock option

Le assicurazioni sociali garantiscono ai lavoratori determinate prestazioni al verificarsi di certi eventi.
Sono obbligatorie e sono gestite da:
- L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale
- L’Istituto Nazionale delle Assicurazioni contro gli Infortuni sul Lavoro

Le ritenute fiscali sono trattenute e versate all’Erario dal datore di lavoro.
Il datore di lavoro ha l’obbligo di consegnare al dipendente la busta paga.
Il trattamento di fine rapporto è una forma di retribuzione differita.

Domande e risposte