Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La crescita economica è strettamente legata all'incremento della produttività totale dei fattori, influenzata dall'accumulazione di capitale e dal progresso tecnico.
  • I Paesi sottosviluppati sono caratterizzati da una bassa produttività totale dei fattori, limitando lo sviluppo economico e il reddito pro capite.
  • Il capitale fisico per lavoratore è fondamentale: più capitale disponibile aumenta la produttività.
  • Il capitale umano è cruciale: lavoratori istruiti e qualificati sono più produttivi.
  • Il progresso tecnico consente una maggiore produzione per lavoratore rispetto all'utilizzo di tecnologie arretrate.

I fattori che determinano la produttività

La crescita di un sistema economico dipende principalmente da quella della produttività totale dei fattori, influenzata dall’accumulazione di capitale (fisico e umano) e dal progresso tecnico. Possiamo allora concludere che:
i Paesi sottosviluppati sono poveri perché hanno una produttività totale dei fattori molto bassa e che, per avviare il processo di sviluppo economico e accrescere il reddito pro capite di queste economie, è necessario aumentare la produttività totale dell'economia

Ma da che cosa dipende a sua volta la possibilità di innescare tale processo? Perché, in media, i lavoratori dei Paesi poveri non riescono a produrre nemmeno il necessario per vivere? Certamente non possiamo ipotizzare che siano degli stupidi e degli incapaci! Sarebbe, questa, una spiegazione razziale del sottosviluppo, non solo moralmente ripugnante, ma anche storicamente infondata. Come abbiamo visto nelle lezioni precedenti, i fattori che determinano il livello e la dinamica nel tempo della produttività totale dei fattori sono fondamentalmente quattro.

• Il capitale fisico disponibile per ciascun lavoratore quanto maggiore è la quantità di capitale fisico di cui si può disporre, tanto maggiore è la produttività.
• Il capitale umano: lavoratori istruiti ed esperti sono più produttivi di lavoratori con un grado di istruzione e una formazione professionale inferiori.
• Lo stato della tecnologia: il progresso tecnico permette a ciascun lavoratore di produrre una quantità di beni più elevata di quella ottenibile con tecnologie arretrate.
• Il capitale sociale, definibile come quel sistema di infrastrutture tecniche e legislative senza le quali l’attività economica non può adeguatamente realizzarsi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community