Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La disparità nello sviluppo economico globale si comprende meglio osservando i fenomeni strutturali a lungo termine, piuttosto che le fluttuazioni cicliche quotidiane.
  • Il livello di produzione di un sistema economico dipende dai fattori produttivi disponibili e dalla tecnica di combinazione utilizzata.
  • I principali fattori produttivi includono risorse naturali, lavoro umano e capitale, che insieme determinano la capacità produttiva.
  • La produttività dei fattori aumenta con l'impiego di tecnologie più sofisticate, influenzando positivamente il prodotto interno lordo di un Paese.
  • La funzione di produzione Y=f(R,K,N,A) sintetizza come risorse, capitale, lavoro e tecnologia contribuiscano al reddito totale di un'economia.

I fattori produttivi e la loro produttività

Per capire le ragioni della grande disparità che caratterizza lo sviluppo economico del pianeta dobbiamo considerare i fenomeni economici in un'ottica che gli economisti chiamano 'di lungo periodo, dimenticando per un momento le fluttuazioni cicliche che accompagnano la vita di tutti i giorni ed esaminando, invece, gli eventi che presentano carattere strutturale e che si manifestano in un intervallo di tempo piuttosto lungo, per esempio nell'arco di decenni.

Come abbiamo già detto il livello di produzione di un sistema economico dipende dai fatturi produttivi di cui dispone e dal modo con cui essi vengono e combinati, ossia dalla tecnica utilizzata.

Come noto, i fattori produttivi sono le risorse naturali, come la terra o le materie prime, il lavoro umano o il capitale, ossia gli impianti con cui i lavoratori realizzano la produzione.

Naturalmente la produttività di questi fattori è maggiore quanto più sofisticate sono le tecniche impiegate, cosi che, in definitiva, il prodotto di ogni Paese sarà tanto più elevato quanto più abbondanti saranno le risorse naturali disponibili, quanto più alto sarà il numero dei lavoratori esistenti, quanto maggiore sarà il capitale messo loro a disposizione e infine quanto più avanzate saranno le tecniche utilizzate. Queste relazioni possono essere sintetizzate nella funzione di produzione:
Y=f(R,K,N,A)
dove Y indica l'insieme dei beni e servizi prodotti nel sistema economico (cioè il prodotto interno lordo o reddito), mentre R, K, N rappresentano le quantità disponibili rispettivamente di risorse naturali, di capitale e di lavoro e A la tecnologia conosciuta.

Domande e risposte