vale1411
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'oligopolio è caratterizzato da pochi venditori con potere di mercato e significative barriere all'ingresso per nuovi concorrenti.
  • Il prezzo e la quantità dei prodotti sono influenzati dalle azioni reciproche delle imprese, secondo la teoria dei giochi.
  • Nel gioco sequenziale, l'impresa leader decide il prezzo o la quantità, mentre le altre si adeguano.
  • Nel gioco simultaneo, tutte le imprese stabiliscono prezzo e quantità senza conoscere le decisioni altrui.
  • La strategia dominante permette a un'impresa di avere un vantaggio indipendentemente dalle scelte dei concorrenti.

L’equilibrio dell’impresa nell’oligopolio

L’oligopolio è la forma di mercato dove ci sono pochi venditori e tanti compratori e i prodotti possono essere sia omogenei che eterogenei, in questa forma di mercato sono presenti barriere all’ingresso poiché il potere appartiene a poche imprese che detengono la maggior parte del potere, quindi se una nuova azienda intendesse entrare avrebbe poche possibilità di successo, poiché le altre probabilmente la sopraffarebbero
• Il prezzo e la quantità dei beni o servizi in vendita viene determinato dall’impresa che non è però sicura della domanda di quel bene, visto che questa domanda dipende anche dalle azioni e dalle reazioni delle imprese concorrenti, in questo caso valle la teoria dei giochi
• Teoria dei giochi consiste nella situazione in cui ogni impresa deve scegliere determinate condizioni iniziali per poi adottarne altre cercando di prevedere le mosse delle imprese concorrenti:
 Gioco sequenziale à il prezzo o la quantità da produrre viene decisa dall’impresa considerata leader e le imprese considerate followers si devono adeguare e reagire conseguentemente (situazione del duopolio)
 Gioco simultaneo à tutte le imprese decidono il prezzo e la quantità da produrre non conoscendo le scelte delle altre, quindi dovranno cercare di prevederle
• Strategia dominante à un’impresa ha una strategia migliore indipendentemente da quella scelta dall’altra impresa
• Mark up à corrisponde al costo pieno più il profitto

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community