Andrea301AG
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'efficienza nel mercato produttivo si raggiunge quando i beni prodotti rispecchiano le preferenze dei consumatori, eliminando la necessità di ulteriori scambi.
  • Un esempio pratico è dato da Sara e Alice, che producono torte al cioccolato e alle mele, soddisfacendo completamente le preferenze dei loro clienti.
  • Secondo il principio di Pareto, un sistema di libero mercato può raggiungere questa efficienza, garantendo che ogni preferenza di consumo sia soddisfatta.
  • Lo Stato gioca un ruolo cruciale nel garantire le condizioni ottimali di scambio, essenziali per l'efficienza del mercato produttivo.
  • L'intervento statale assicura l'equilibrio tra domanda e offerta, facilitando l'allocazione ottimale delle risorse disponibili.

Efficienza nel mercato produttivo

All’interno del mercato produttivo sussiste efficienza se l’insieme dei beni prodotti riflette le preferenze dei consumatori, ossia che tra le diverse combinazioni di produzione che si trovano sulla frontiera delle possibilità produttive (efficienza della produzione), si realizzi quella che esclude ulteriori scambi tra i consumatori (efficienza nello scambio).
Si pensi a un semplice esempio: Sara e Alice sono le maggiori produttrici di torte di una fiorente città.

La prima sforna squisite torte al cioccolato, la seconda delizia i suoi acquirenti con ineguagliabili torte alle mele.

La produzione di Sara e Alice dunque sarà efficiente se avranno saputo produrre le due tipologie di torte in misura tale che tutti coloro che amano il cioccolato abbiano potuto avere la loro fetta di torta al cioccolato e tutti coloro che amano le mele abbiano potuto avere la loro fetta di torta di mele. Secondo Pareto, il sistema di libero mercato riesce effettivamente a raggiungere una posizione di efficienza così definita.
Per garantire l’efficienza del mercato produttivo è indispensabile la presenza di un soggetto esterno ai contraenti che garantisca le condizioni ottimali dello scambio. Tale soggetto è lo Stato, cui spetta il compito di far rispettare le condizioni che rendono efficiente un'economia di mercato. Tale risultato mira anche ad assicurare l’equilibrio fra domanda e offerta privata e pubblica, così da rendere effettiva l’allocazione ottimale delle risorse.

Domande e risposte