Concetti Chiave
- L'agricoltore opera in un contesto di individualismo economico, concentrato sulla sua posizione nel mercato.
- Il potere contrattuale è fondamentale per i commercianti, permettendo loro di influenzare e orientare il mercato a proprio vantaggio.
- Il settore agricolo vede una trasformazione nei rapporti di distribuzione, migliorando la sicurezza nella vendita dei prodotti.
- Lo Stato interviene con normative per tutelare la genuinità dei prodotti e migliorare le strutture di trasformazione e commercializzazione.
- Si promuovono associazioni di produttori per stabilizzare il mercato e regolamentare l'offerta dei prodotti agricoli.
La posizione dell’agricoltore è individuale.
Potere contrattuale: è la capacità che ha un commerciante di stabilire accordi a lui più favorevoli, di influire sui mutamenti, orientandoli nella direzione voluta.
La modificazione dei rapporti esistenti tra le categorie del settore della produzione e del commercio dei prodotti agricoli è legata:
-
- alla trasformazione del processo distributivo che permette agli agricoltori di mettere il loro prodotto con più sicurezza;
- al perseguimento dell’obbiettivo della concentrazione dell’offerta , con una politica di associazionismo.
Lo Stato ha fatto degli interventi per tutelare gli interessi dell’agricoltura e dei consumatori;
- norme per la tutela della genuinità di alcuni prodotti (vini, formaggi, oli d’oliva,...);
- le misure a favore del potenziamento delle strutture di trasformazione e di commercializzazione dei prodotti agricoli e zootecnici;
- disciplina nei prezzi per stabilizzare il mercato;
- agevolazione a favore della costituzione di associazioni di produttoru per regolamentare l’immissione dei prodotti sul mercato;