Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 1
Caratteristiche qualitative del fattori produttivi Pag. 1
1 su 1
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Le caratteristiche qualitative del fattori produttivi



Non sempre però le cose vanno in questo modo e non mancano gli esempi di Paesi industrializzati che esportano prodotti realizzati con tecniche ad alta intensità di lavoro: per esempio l'Italia, dove le esportazioni di prodotti tessili e dell'abbigliamento costituiscono una parte consistente delle vendite all'estero.

Una parziale spiegazione del fenomeno risiede nel fatto che i contenuti qualitativi dei fattori sono diversi: il lavoro qualificato è certamente differente da quello generico e beni apparentemente simili sono in realtà molto diversi se si considerano le loro caratteristiche qualitative; così il cosiddetto made in Italy si caratterizza per standard di qualità superiori, a loro volta riconducibili all'im-piego di lavoro altamente qualificato, disponibile nel Paese in quantità più abbondante, e quindi configurando un vantaggio comparato.

Dotazioni dei fattori dei maggiori Paesi industrializzati(percentuali sul totale mondiale nel 1980)

Gli Stati Uniti possiedono il 33,6% del capitale fisico, il 50,7% degli scienziati dediti a ricerca e sviluppo, il 27,7% del lavoro qualificato, il 19,1% del lavoro semiqualificato, lo 0,19% del lavoro non qualificato e il 29,3%
della terra arabile. Nel complesso le risorse a disposizione degli Usa rappresentano il 28,6% del totale mondiale. Dal momento che gli Stati Uniti hanno una maggior quota relativa di capitale fisico, scienziati e terreno arabile, ci si dovrebbe aspettare che essi abbiano un vantaggio comparato nei beni ad alta intensità di capitale e di tecnologia, oltre che nell'agricoltura.
Dettagli
Publisher
1 pagine
1 download