Concetti Chiave
- Il bilancio è un documento fondamentale che descrive l'andamento finanziario, patrimoniale ed economico di un'impresa.
- Essenziale per fornire informazioni a chi ha rapporti con l'azienda, il bilancio è di rilevanza pubblica e deve essere redatto dagli amministratori.
- Componenti principali del bilancio includono lo stato patrimoniale, il conto economico e la nota integrativa.
- Lo stato patrimoniale si divide in attività (crediti, rimanenze, immobilizzazioni) e passività (patrimonio netto, fondi rischi, debiti).
- Concetti chiave nella predisposizione del bilancio: capitale finanziario, investimenti e reddito d'esercizio.
Il bilancio deve contenere tutti gli elementi idonei a fornire un sufficiente grado d'informazione a tutti coloro che hanno rapporti con l’impresa ed è anche un documento di rilevanza pubblica.
Gli amministratori devono redigere il bilancio costituito dallo:
* Stato patrimoniale, che evidenzia la composizione del patrimonio a fine esercizio;
* Conto economico, che contiene la dimostrazione del reddito d’esercizio risultato dal confronto tra componenti negativi e positivi di competenza del periodo considerato;
* Nota integrativa.
La struttura e il contenuto dello stato patrimoniale
1) Attività
* crediti
* rimanenze
* immobilizzazioni
* ratei e risconti
2) Passività
* patrimonio netto
* fondi rischi
* fondi oneri
* trattamento di fine rapporto
* debiti
* ratei e risconti
Nella predisposizione del bilancio si posso prendere in considerazione tre concetti:
* Capitale finanziario: è rappresentato dalle fonti di finanziamento che sono utilizzate nella gestione a loto volta composte da capitali proprio e da terzi.
* Investimenti : che sono attuati impiegando le fonti o nella pratica amministrativa il capitale di finanziamento è anche denominato PATRIMONIO,gli investimenti sono così definiti impieghi o attività, il capitale di terzi è passività
* Reddito d'esercizio: è l’incremento ( utile ) o il decremento ( perdita ) che il capitale netto subisce per effetto della gestione svolta.