Stefaniab.
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le imprese operano sul mercato con una logica di scambio e alta competizione, misurando il valore attraverso la vendita.
  • Le amministrazioni pubbliche non competono, finanziandosi tramite tributi senza corrispondenza diretta con i servizi erogati.
  • Le aziende no profit possono ottenere risorse gratuitamente e offrire prodotti a costo zero, complicando la misurazione del valore.
  • Le cooperative lavorano a beneficio dei soci, operando su mercati limitati e con un diverso approccio alla misurazione dell'economicità.
  • La misurazione dell'economicità varia a seconda della tipologia aziendale, ma rimane un requisito fondamentale.

Criterio di classificazione

Modalità mediante cui le aziende si rapportano al mercato (ambiente) e in considerazione della conseguente modalità di misurazione del valore creato.
4 tipologie:
- Imprese: aziende che svolgono la loro attività produttiva operando sui mercati (c’è la logica dello scambio tra chi compra e chi vende). È presente un grado di competizione alto sia dal lato della domanda che da quello dell’offerta.
- Amministrazioni pubbliche: non ci sono forme di competizione.
Destinazione mediante erogazione. A fronte dell’attività di produzione ed erogazione di servizi, l’amministrazione pubblica non chiede i ricavi di vendita, ma ottiene dei tributi. Non sempre c’è corrispondenza biunivoca tra il tributo che il singolo paga e i servizi che ottiene. Diventa difficile misurare il valore creato.
- Aziende no profit: associazioni e fondazioni. Qui c’è la possibilità che alcuni fattori produttivi possano essere acquisiti a titolo gratuito e può accadere che l’azienda destini ciò che ha prodotto a pezzi gratuitamente.
- Cooperative: formano una classe a se stante perché questa aziende operano su mercati imitati. Qui l’interlocutore è rappresentato dalle stesse persone che danno vita all’azienda. La cooperativa svolge la sua attività a beneficio dei soci.
Cambiando la tipologia aziendale cambia il modo in cui va misurata l’economicità.
Il requisito dell’economicità vale sempre.

Domande e risposte