Concetti Chiave
- Le assicurazioni contro danni proteggono beni mobiliari e immobiliari da rischi specifici come incendio e furto.
- Le assicurazioni di persone coprono spese mediche o benefici per l'assicurato o i beneficiari indicati.
- Le assicurazioni di responsabilità civile e professionale indennizzano le vittime di danni causati dall'assicurato.
- L'assicurazione marittima copre rischi relativi a navi e merci, con opzioni di polizza particolare o flottante.
- Assicurazioni di trasporto terrestre e aereo offrono copertura da magazzino a magazzino con opzioni personalizzabili.
Assicurazioni: diverse categorie
Le assicurazioni possono essere classificate in1) Assicurazione contro danni (incendio, furto, danni causati da acqua, assicurazioni trasporto, ecc..); essa garantisce i beni mobiliari ed immobiliari contro rischi di cui ciascuno costituisce l’oggetto di un tipo di polizza particolare
2) Assicurazione di persone (incidenti, malattia, assicurazione vita). Essa garantisce le spese a favore dell’assicurato o a favore di un beneficiario da quest’ultimo indicato
3) Assicurazione di responsabilità civile e professionale. Essa garantisce l’indennizzo delle vittime di incidenti o di danni causati dall’assicurato o dalle persone e le cose di cui è responsabile (es. il suo personale, le sue installazioni, prodotti diversi)
Si distinguono anche l’ assicurazione marittima, l’assicurazione trasporto per via terra e l’assicurazione trasporto per via aerea.
L’assicurazione marittima copre i rischi riguardanti la nave ed i rischi delle merci trasportate. I contratti possono essere redatti dagli intermediari di assicurazione marittima. La polizza copre la perdita o il deterioramento della navi e delle merci, le spese sostenute lungo il viaggio, il ricorso di terzi lesi, gli errori commessi dal capitano. La formula più utilizzata è la formula multi rischio, che compre tutti i danni che possono sopravvenire durante il trasporto. Possono essere stipulate due tipi di polizza: polizza particolare e polizza flottante: la prima è sottoscritta per coprire i rischi di un determinato viaggio mentre la seconda è sottoscritta per un tempo determinato. Il premio per i rischi riguardanti lave tiene conto della tonnellata di stazza, dell’età, della solidità della nave, della qualità e dell’importanza dei rischi. La polizza utilizzata nel trasporto per via terrestre, offre la scelta fra una garanzia multi rischio ed una garanzia che copre solo i danni o le perdite derivati da fatti citati in polizza (es. collisione, incendio, ecc..). L’assicurazione dei trasporti per via aerea copre tutti i rischi derivati da danni o perdite che le merci possono subire durante il trasporto aereo e durante il percorso terrestre (dalla fabbrica o dal deposito all’aeroporto e viceversa). Pertanto, la copertura assicurativa prevista e da magazzini a magazzino, ma l’assicurato ha la facoltà di richiedere una garanzia pèiù ridotto, più estesa o che copra rischi particolari.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali categorie di assicurazioni descritte nel testo?
- Cosa copre l'assicurazione marittima secondo il testo?
- Quali opzioni di polizza sono disponibili per l'assicurazione di trasporto terrestre?
Le principali categorie di assicurazioni descritte sono: assicurazione contro danni, assicurazione di persone, e assicurazione di responsabilità civile e professionale.
L'assicurazione marittima copre i rischi riguardanti la nave e le merci trasportate, inclusa la perdita o il deterioramento delle navi e delle merci, le spese sostenute lungo il viaggio, e gli errori commessi dal capitano.
Per l'assicurazione di trasporto terrestre, è possibile scegliere tra una garanzia multi rischio e una garanzia che copre solo i danni o le perdite derivati da eventi specifici citati in polizza.