Concetti Chiave
- Il livello del reddito di equilibrio in un'economia aperta è influenzato dagli scambi con l'estero.
- La domanda interna di beni e servizi è rappresentata dalla retta Di, che dipende dal reddito.
- Aggiungendo le esportazioni alla domanda interna, si ottiene la retta R, indicante le risorse totali disponibili.
- La retta Dn rappresenta la domanda aggregata di prodotti nazionali, ridotta dalle importazioni.
- L'inclinazione della retta Dn è minore rispetto a Di e R, a causa dell'influenza delle importazioni sul reddito.
Analisi dell'equilibrio
Una volta individuate le determinanti fondamentali di importazioni ed esportazioni possiamo vedere come gli scambi con l'estero concorrano a influenzare il livello del reddito di equilibrio in un economia aperta e le sue caratteristiche. Ciò può essere fatto con il ricorso ai grafico sotto riportato.
La retta Di indica la domanda interna di beni e servizi (C + I + G) la quale, come sappiamo dipende dal livello del reddito, perché i consumi crescono al crescere di quest'ultimo.
Se alla domanda interna aggiungiamo quella estera, ossia il volume di esportazioni otteniamo la nuova retta R, che sarà parallela alla Di; tale retta rappresenta le risorse complessivamente a disposizione del sistema. Come si può vedere dal grafico, se non fossero necessarie importazioni, il reddito di equilibrio aumenterebbe da Y1 a Y2. L'esistenza di importazioni, tuttavia, implica la necessità di guardare alla domanda aggregata di prodotti nazionali, rappresentata dalla retta Dn , la quale, come è ovvio, si colloca a un livello inferiore alla retta R, dato che il ricorso ad acquisti di beni esteri riduce la domanda di prodotti all'interno. La retta Dn, inoltre, presenta un'inclinazione minore delle rette Di e R. Ciò è dovuto al fatto che le importazioni dipendono anch'esse dal reddito, cosicché la propensione alla spesa interna, da cui dipende l'inclinazione della retta Dn sarà ora pari alla propensione a consumare meno la propensione a importare.