mitraglietta
Genius
1 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • L'interpretazione della norma giuridica mira a attribuire un significato alle leggi secondo criteri legali e la volontà del legislatore.
  • I metodi di interpretazione includono l'interpretazione letterale, teleologica o logica, e sistematica, ognuno con un approccio diverso al significato delle norme.
  • L'interpretazione letterale si concentra sul significato delle parole, mentre quella teleologica tiene conto della legge e del legislatore.
  • L'interpretazione autentica è vincolante e viene effettuata dall'organo legislativo per chiarire il significato di una norma.
  • L'interpretazione giudiziale è eseguita dai giudici ed è obbligatoria solo per i processi, mentre quella dottrinale non è vincolante e proviene dagli studiosi del diritto.

Indice

  1. Interpretazione della norma giuridica
  2. Soggetti dell'interpretazione

Interpretazione della norma giuridica

L'interpretazione della norma giuridica consiste nell'attribuire alla norma un significato secondo criteri fissati dalla legge e in base alla volontà del legislatore. L'interpretazione può essere distinta in base al metodo e in relazione ai soggetti.
In base al metodo può distinguersi in:

- interpretazione letterale: cercare di capire una legge comprendendone il significato delle parole. Infatti molti termini giuridici si discostano dal significato usuale delle parole.

- interpretazione teleologica o logica: dove si deve tener conto della legge e del legislatore.

- Interpretazione sistematica: bisogna conoscere le altri leggi perchè le leggi si interpretano le une per mezzo delle altre.

Soggetti dell'interpretazione

In base ai soggetti può invece distinguersi in:

- interpretazione autentica: si ha quando l'organo legislativo per chiarire il significato di una norma, ne emana un'altra che spiega o integra il disposto della precedente. E' vincolante per tutti i soggetti, quindi obbligatoria e viene fatta dal legislatore.

- Interpretazione giudiziale: è dei giudici che attribuiscono significato alle norme, o identificano i principi generali applicabili al caso specifico, quindi obbligatoria solo per i processi.

- Interpretazione dottrinale: si distingue da quella giudiziale perchè sono gli studiosi del diritto a fornire un'interpretazione della norma. Non ha valore vincolante, cioè non è obbligatoria perchè riguarda modelli teorici, sulla base della quale i giudici attingono l'applicazione della norma, e quindi la redazione della sentenza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community