Concetti Chiave
- L'IRPEF è un'imposta progressiva che colpisce il reddito complessivo delle persone fisiche, suddiviso in scaglioni con aliquote diverse.
- Il reddito complessivo include redditi da lavoro dipendente, da proprietà immobiliari, da capitale, d'impresa e redditi diversi.
- Per calcolare il reddito imponibile, si sottraggono gli oneri deducibili dal reddito complessivo, come contributi previdenziali e spese mediche.
- È possibile detrarre il 19% di alcune spese rilevanti dall'imposta lorda, come spese sanitarie, scolastiche e interessi sui mutui.
- La legge prevede ulteriori detrazioni fiscali per famiglie con persone a carico e per chi svolge lavoro dipendente.
In questo appunto si descrive che cosa sia l'IRPEF, ovvero la cosiddetta imposta reddito delle persone fisiche, di cui si descrivono gli aspetti principali. Si prende in considerazione come l'IRPEF colpisca principalmente il reddito delle persone fisiche residenti o non residenti nel territorio dello Stato. Si descrive come il reddito complessivo comprenda il reddito da lavoro dipendente, il reddito che deriva da possesso di terreni e/o fabbricati, il reddito da capitale, i redditi d'impresa, i redditi diversi.
L'Irpef - Imposta reddito delle persone fisiche è un imposta che colpisce il reddito delle persone fisiche ed è un’imposta progressiva a scaglioni perché il reddito viene suddiviso in fasce chiamate appunto scaglioni ad ognuno dei quali si applica un’imposta. L’IRPEF grava sul reddito complessivo percepito da una persona fisica residente o non residente nel territorio dello Stato. Il reddito complessivo comprende:
- reddito da lavoro dipendente
- reddito che deriva da possesso di terreni e/o fabbricati (il semplice possesso è presupposto di reddito);
- reddito da capitale (redditi che derivano da possesso di titoli);
- redditi d’impresa (redditi derivanti dallo svolgimento di un’attività imprenditoriale individuale oppure utili conseguiti come socio di una società di persone);
- redditi diversi (redditi derivanti da vincite o attività occasionali).
Calcolo del reddito imponibile
Per calcolare la base su cui si applica la percentuale dell’imposta occorre sottrarre al reddito complessivo gli oneri deducibili, trovando il reddito imponibile.
Sono oneri deducibili tutte quelle spese che il contribuente ha sostenuto durante il periodo considerato e che vengono considerati importanti per la funzione che svolgono dal punto di vista sociale e personale (contributi previdenziali e assistenziali che il titolare dell’impresa versa all’INPS per la propria pensione, spese mediche, assegni periodici mantenimento del coniuge separato). L’imposta calcolata applicando le aliquote previste per i diversi scaglioni è un’imposta lorda. Il contribuente ha diritto ad una riduzione nel caso in cui abbia sostenuto spese di particolare rilevanza sociale. Possono infatti essere detratte (nella misura del 19%) dall’imposta lorda:
- spese medico-sanitarie
- tasse scolastiche
- spese interessi passivi sui mutui per gli immobili
- i premi di assicurazione sulla vita e contro gli infortuni sul lavoro
Detrazioni per condizioni specifiche
Inoltre la legge prevede delle detrazioni di imposta per i contribuenti che presentino determinate condizioni familiari o professionali. Hanno diritto a detrazioni di imposta le famiglie con familiari a carico, i soggetti che svolgono lavoro dipendente.
Domande da interrogazione
- Che cos'è l'IRPEF e come funziona?
- Come si calcola il reddito imponibile per l'IRPEF?
- Quali spese possono essere detratte dall'imposta lorda?
- Chi ha diritto a detrazioni di imposta?
L'IRPEF è l'imposta sul reddito delle persone fisiche, una tassa progressiva a scaglioni che colpisce il reddito complessivo di persone fisiche residenti o non residenti in Italia. Il reddito complessivo include redditi da lavoro dipendente, possesso di terreni o fabbricati, redditi da capitale, d'impresa e diversi.
Il reddito imponibile si calcola sottraendo gli oneri deducibili dal reddito complessivo. Gli oneri deducibili includono spese come contributi previdenziali, spese mediche e assegni di mantenimento.
Dall'imposta lorda possono essere detratte spese di rilevanza sociale come spese medico-sanitarie, tasse scolastiche, interessi passivi sui mutui e premi di assicurazione sulla vita e contro gli infortuni.
Hanno diritto a detrazioni di imposta le famiglie con familiari a carico e i soggetti che svolgono lavoro dipendente, in base a determinate condizioni familiari o professionali.