Concetti Chiave
- L'albergo "Il Parco", situato in Versilia, è una struttura stagionale a due stelle con 90 posti, gestita dalla famiglia Rossini, caratterizzata da un giardino e un parcheggio privato.
- L'analisi ambientale evidenzia una diminuzione del turismo straniero e minacce come il disequilibrio ecologico e la concorrenza locale, ma anche opportunità come la stabilità della clientela familiare e costi di personale contenuti.
- L'analisi previsionale degli anni '80 mostra un miglioramento economico in Italia, con inflazione in calo e un'espansione delle vacanze, senza aumenti previsti dei canoni di locazione e del costo del lavoro.
- L'analisi aziendale rivela che la clientela è composta principalmente da famiglie italiane, con un 93% di clienti italiani e una minoranza di stranieri, prevalentemente svizzeri e tedeschi.
- Gli obiettivi includono il miglioramento dell'offerta strutturale, l'espansione verso nuovi segmenti di clientela italiana e la fidelizzazione della clientela esistente tramite attività di micro marketing e proposte innovative.
Indice
Esempio concreto di programmazione della gestione
• Cenni introduttivi
L'albergo 'Il parco si trova in Versilia ed è un albergo a due stelle. Svolge attività stagionale. E' dotato di un giardino e di un parcheggio. E' vicinissimo al mare, in una via tranquilla, immersa nel verde.
Analisi ambientale/ territoriale
L'ultima stagione sulla riviera toscana ha fatto registrare una flessione del traffico straniero a causa di nuove e vantaggiose offerte turistiche e di una stasi economica. Fra le minacce vi è: il disequilibrio ecologico dell'area (a medio termine), la criminalità stagionale (scippi, furti autoradio) e la concorrenza locale che può fare abbassare i prezzi con possibili effetti negativi sulla clientela dell' albergo Parco. Fra le opportunità: un trend previsto di crescita delle vacanze, il segmento di clientela servito dall'albergo Parco relativamente stabile (famiglie), disponibilità del personale a buon prezzo, non sono previsti aumenti del canone di locazione e la struttura dispone di un parcheggio privato. Fra i limiti si annota: la struttura in affitto il che non favorisce lavori importanti di ristrutturazione, la presenza di alcune stanze prive di bagno (bagno ad uso comune), la clientela proviene principalmente da regioni limitrofe.
Analisi previsionale
(fine anni 80)
- Inflazione in discesa
- Miglioramento dell'economia italiana
- Crescita delle vacanze degli italiani
- Non è previsto l'aumento dei canoni di locazione per i prossimi 3 anni,
- A causa di un tasso di disoccupazione elevato non è previsto un aumento del costo del lavoro.
Analisi aziendale/ tecnico-organizzativa
L'albergo lavora prevalentemente con clientela italiana (in particolare famiglie). Grazie ad un'accurata contabilità tenuta dal signor Rossini, gestore dell'albergo, si sa che:' la sua clientela è composta prevalentemente da famiglie (50%), da singoli (29%), da coppie (21%). Inoltre gli adulti sono 1'81% della clientela totale e i bambini il 19% divisi equamente fra bambini da 1 a 10 anni e ragazzi da 11 a 16 anni. Per quanto riguarda la provenienza della clientela il 93% è italiano e il 7% è straniero. Gli stranieri vedono la prevalenza degli svizzeri(62%) e dei tedeschi (25%). Gli italiani provengono principalmente da Lombardia (38%), Toscana (22%) e Emilia (19%).
Definizione degli obiettivi
- Miglioramenti dell'offerta strutturale per parare i colpi della concorrenza
Puntare ad aumentare la clientela italiana orientandosi verso un nuovo segmento: cral del reparto industriale, bancario e dei servizi, non potendo puntare su clientela internazionale a causa degli standard dell'albergo (alcune stanze con bagno ad uso comune)
- Puntare a consolidare la clientela esistente
Strumenti
- Attività di micro marketing più interno che esterno ( puntare sul buon rapporto qualità-prezzo, fantasie gastronomiche, mantenere rapporti cordiali con i clienti spedendo biglietti augurali - mailing- e facendo trovare un cesto di frutta fresca all' arrivo) (per fidelizzare la clientela e attirarne di nuova col passaparola)
- Proposta alla proprietà di far costruire una piccola piscina nel parco in cambio dell'aumento del canone annuo. Nel caso di risposta negativa acquisto da parte deIIafamiglia Rossini di una grande vasca idromassaggi() tipo jacuzzi da installare nel parco. (per differenziare l'offerta rispetto ai concorrenti e parare almeno in parte i danni di un disequilibrio ecologico che comincia a farsi sentire)
- Attività di mailing verso le associazioni per il tempo libero interne ad aziende industriali, bancarie e dei servizi per promuovere l'offerta ( necessità di elaborare un opuscolo attraente e veritiero)
- Costituire e/o partecipare ad attività di grouping mirata alla promozione generalizzata della località e delle otto strutture ricettive locali per un totale di 400 posti letto, sviluppando sinergie.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali minacce e opportunità per l'albergo 'Il Parco' secondo l'analisi ambientale/territoriale?
- Qual è la composizione della clientela dell'albergo 'Il Parco'?
- Quali obiettivi si pone l'albergo 'Il Parco' per migliorare la sua offerta?
- Quali strumenti di marketing intende utilizzare l'albergo 'Il Parco' per fidelizzare e attrarre clienti?
- Quali sono le previsioni economiche per l'albergo 'Il Parco' alla fine degli anni '80?
Le minacce includono il disequilibrio ecologico, la criminalità stagionale e la concorrenza locale. Le opportunità comprendono un trend di crescita delle vacanze, una clientela stabile, personale a buon prezzo e nessun aumento del canone di locazione.
La clientela è composta principalmente da famiglie (50%), singoli (29%) e coppie (21%). Gli adulti rappresentano l'81% e i bambini il 19%. Il 93% è italiano, proveniente principalmente da Lombardia, Toscana ed Emilia, mentre il 7% è straniero, prevalentemente svizzeri e tedeschi.
Gli obiettivi includono migliorare l'offerta strutturale per competere con la concorrenza, aumentare la clientela italiana puntando su nuovi segmenti come i cral industriali, bancari e dei servizi, e consolidare la clientela esistente.
L'albergo intende utilizzare attività di micro marketing interno, come mantenere un buon rapporto qualità-prezzo, offrire fantasie gastronomiche, inviare biglietti augurali e offrire cesti di frutta fresca all'arrivo. Inoltre, prevede attività di mailing verso associazioni per il tempo libero e la proposta di costruire una piscina o installare una vasca idromassaggio.
Le previsioni includono una discesa dell'inflazione, un miglioramento dell'economia italiana, una crescita delle vacanze degli italiani, nessun aumento dei canoni di locazione per i prossimi tre anni e un costo del lavoro stabile a causa dell'elevato tasso di disoccupazione.