Concetti Chiave
- La gestione aziendale comprende operazioni di acquisto, vendita e assunzione del personale per raggiungere gli obiettivi prefissati dall'imprenditore.
- Le operazioni aziendali includono anche la stipula di contratti per la fornitura di servizi essenziali, considerati costi fissi.
- La gestione si suddivide in interna ed esterna, dove la prima riguarda attività senza rapporti con terzi, mentre la seconda include interazioni con fornitori, clienti e istituti finanziari.
- La gestione esterna prevede la compilazione ed emissione di documenti fiscali come fatture, ricevute e scontrini.
- Il controllo operativo massimo dell'azienda richiede un'efficace ricerca e assunzione del personale.
Azioni iniziali dell'azienda
L'azienda una volta costituita compie delle azioni tra loro collegate: per raggiungere degli obiettivi che l'imprenditore si è prefissato:
- operazioni di acquisto: l'imprenditore tramite il suo capitale sociale finanzia l'acquisto di tutte le risorse che gli sono necessari per svolgere l'attività;
- operazioni di vendita: l'imprenditore vende il servizio trasformato per fronteggiare tutti i costi sostenuti per la produzione del bene venduto;
- operazioni di assunzione del personale: l'imprenditore deve svolgere attività di ricerca del personale per poter avere il controllo operativo massimo dell'azienda;
- contratti per la fornitura dei servizi: l'imprenditore deve sostenere costi per l'allacciamento al servizio di acqua, gas, luce, telefono, necessari nell'attività aziendale, sono considerati costi fissi, cioè quelli che sono imputabili direttamente alla produzione e attività tipica dell'azienda.
Gestione interna ed esterna
L'insieme di tutte queste operazioni aziendali costituisce la La gestione avviene in due fasi:
- gestione interna: si svolge all'interno dell'azienda e non da la costituzione di rapporti con terzi soggetti come per esempio la lavorazione dei prodotti;
- gestione esterna: dà origine a rapporti con terzi soggetti, come per esempio i fornitori dai quali si acquistano le materie prime necessarie alla preparazione dei piatti che costituiranno il menu; i clienti al quale si vende il servizio di vitto; le banche ai quali l'azienda ricorre ai finanziamenti abreve termine per fronteggiare i debiti a breve termine; i dipendenti.
Nella gestione esterna vengono compilati ed emessi i seguenti documenti:
- fattura;
- ricevuta fiscale;
- scontrino fiscale.