mitraglietta
Genius
4 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • L'analisi ambientale valuta il mercato e il contesto esterno, esaminando domanda, concorrenza, risorse umane e sviluppo tecnologico.
  • L'analisi revisionale prevede i cambiamenti futuri, identificando minacce e opportunità per l'azienda in vari contesti temporali.
  • L'analisi aziendale identifica i punti di forza e di debolezza dell'azienda, valutando aspetti come la quota di mercato e le capacità manageriali.
  • La definizione degli obiettivi stabilisce ciò che l'azienda intende realizzare, coordinando le operazioni del processo di programmazione.
  • Il controllo e verifica dei risultati monitora l'attuazione dei programmi, permettendo di apportare correttivi per allinearsi agli obiettivi prefissati.

- Analisi ambientale (o della situazione esterna)

- Analisi revisionale

- Analisi aziendale

- Definizione obiettivi

- Definizione strumenti

- Controllo e verifica dei risultati

Indice

  1. Analisi del contesto ambientale
  2. Previsioni e tendenze future
  3. Valutazione interna dell'azienda
  4. Obiettivi e strumenti aziendali
  5. Verifica e controllo dei risultati

Analisi del contesto ambientale

Analisi ambientale: si analizza il mercato in cui l'azienda opera o opererà attraverso la raccolta di tutte le informazioni relative ai fattori del contesto ambientale che potranno subire delle variazioni nel periodo che ci interessa. In particolare fa parte dell' analisi dell' ambiente:

- andamento della domanda in generale e della domanda dei segmenti di mercato che serviamo

- caratteristiche della concorrenza (rischio di nuove entrate, quote di mercato dei concorrenti , innovatività di un prodotto/servizio della concorrenza)

- disponibilità di personale 6pecializzato , andamento del mercato del lavoro

- presenza di nuove infrastrutture

- sviluppo tecnologico e cosi via

Previsioni e tendenze future

Analisi revisionale: Svolge una previsione su tutti i fattori del contesto ambientale in cui opera l'azienda e di cui bisogna valutare la tendenza al cambiamento nel periodo che interessa con lo scopo di delineare le conseguenze di tali cambiamenti sull'attività aziendale (minacce e opportunità). Le previsioni possono essere a breve, a medio, a lungo termine (problema di affidabilità). E in particolare ci troveremo di fronte a minacce quando le situazioni che possiamo attenderei si ritengono sfavorevoli (es. microcriminalità, inquinamento, nuovi concorrenti diretti, crisi economica nei paesi di partenza della domanda, cambi sfavorevoli ecc). AI contrario rileveremo delle opportunità laddove la situazione e da considerarsi favorevole all' azienda (es. apprezzamento valute estere, crisi economica paesi nostri concorrenti, ripresa economica della nostra area).

Valutazione interna dell'azienda

Analisi aziendale: la conoscenza analitica dell' ambiente circostante con le sue opportunità/minacce, i suoi vincoli e la pressione competitiva permette di affrontare la fase dell'ana1isi aziendale. In questa fase si identificano i punti forti e i punti deboli che caratterizzano la capacità competitiva dell'azienda in un dato mercato. Attraverso una precisa analisi aziendale l'azienda sarà in grado di valutare attendibilmente la propria capacità di impegnarsi in nuove azioni strategiche, di reagire alla pressione concorrenziale, di affrontare i cambiamenti dell' ambiente in cui opera. Fa parte dell'analisi aziendale:

- quota di mercato potenziale;

- quota di mercato reale;

- a proposito del prodotto: livello qualitativo del prodotto/servizio offerto;

- a proposito della distribuzione: formazione e abilita del personale di vendita;

- a proposito della produzione: livello tecnologico, efficienza del personale;

situazione finanziaria: disponibilità di mezzi propri,capacita di indebitamento, capaciti di gestione dei flussi finanziari;

capaciti manageriali: capacita di ricerca e sviluppo, capaciti di tempestività di risposta al mercato, esperienza tecnologica e commerciale.

Obiettivi e strumenti aziendali

Definizione degli obiettivi: il passo successivo ma strettamente dipendente dal rigore e dalla precisione con cui si sono affrontate le fasi precedenti è la definizione degli obiettivi. Essa rappresenta in sintesi ciò che un'azienda vuole e può attuare, permettendo il coordinamento unitario delle operazioni che compongono l' intero processo di programmazione.

Definizione degli strumenti: dopo la definizione degli obiettivi si procederà alla vera e propria redazione di programmi, frazionati in diversi sottoprogrammi parziali che coprano tutte le aree funzionali dell' azienda (programma di produzione, programma finanziario, programma degli investimenti).

Verifica e controllo dei risultati

Controllo e verifica dei risultati: la fase di verifica e controllo dei risultati rappresenta un aspetto determinante di tutto il processo. Consiste nella verifica continua dei programmi, della loro realizzazione e dei risultati ottenuti. Un'attenta e tempestiva verifica permette di individuare eventuali scarti fra obiettivi e risultati di evidenziarne le cause, di intervenire con correttivi per revisionare i programmi adattandoli alla nuova situazione che si e venuta a determinare.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza dell'analisi ambientale nella programmazione della gestione?
  2. L'analisi ambientale è cruciale perché permette di raccogliere informazioni sui fattori del contesto ambientale che possono variare, come la domanda di mercato, la concorrenza, e lo sviluppo tecnologico, influenzando così le decisioni aziendali.

  3. In che modo l'analisi revisionale contribuisce alla gestione aziendale?
  4. L'analisi revisionale prevede i cambiamenti nei fattori ambientali, identificando minacce e opportunità per l'azienda, e aiuta a delineare le conseguenze di tali cambiamenti sull'attività aziendale.

  5. Quali aspetti vengono considerati nell'analisi aziendale?
  6. L'analisi aziendale valuta i punti forti e deboli dell'azienda, come la quota di mercato, la qualità del prodotto, l'efficienza del personale, la situazione finanziaria e le capacità manageriali, per affrontare la pressione competitiva e i cambiamenti ambientali.

  7. Come si definiscono gli obiettivi aziendali?
  8. Gli obiettivi aziendali vengono definiti in base al rigore e alla precisione delle analisi precedenti, rappresentando ciò che l'azienda vuole e può attuare, coordinando le operazioni del processo di programmazione.

  9. Qual è il ruolo del controllo e verifica dei risultati nel processo di programmazione?
  10. Il controllo e verifica dei risultati è determinante per individuare scarti tra obiettivi e risultati, analizzarne le cause e apportare correttivi per adattare i programmi alla nuova situazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community