celestecece
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'etichettatura fornisce indicazioni essenziali per permettere al consumatore di acquistare con piena consapevolezza le caratteristiche del prodotto.
  • I prodotti alimentari preconfezionati sono unità di vendita che includono sia il prodotto alimentare che l'imballaggio, garantendo che il contenuto non venga modificato senza alterare la confezione.
  • L'etichettatura deve assicurare una corretta informazione del consumatore, evitando di indurre in errore sulle caratteristiche, qualità o origine del prodotto.
  • Le indicazioni obbligatorie per i prodotti preconfezionati includono la denominazione di vendita, l'elenco degli ingredienti, la quantità netta e la data di scadenza.
  • La denominazione di vendita identifica chiaramente il prodotto, evitando confusione con prodotti simili, e non può essere sostituita da marchi o denominazioni di fantasia.

Indice

  1. Indicazioni per l'acquirente consapevole
  2. Definizione di prodotto preconfezionato
  3. Finalità dell'etichettatura alimentare
  4. Obblighi per i prodotti preconfezionati
  5. Importanza della denominazione di vendita

Indicazioni per l'acquirente consapevole

L’insieme di tutte le indicazioni fornite all’acquirente, necessarie al fine di consentire l’acquisto con piena consapevolezza delle caratteristiche e delle proprietà essenziali del prodotto
presentazione dei prodotti alimentari

1) la forma o l'aspetto conferito ai

prodotti alimentari o alla loro confezione;

2) il materiale utilizzato per il loro

confezionamento;

3) il modo in cui sono disposti sui banchi

di vendita;

4) l'ambiente nel quale sono esposti;

Definizione di prodotto preconfezionato

prodotto alimentare

preconfezionato

.l'unità di vendita destinata ad essere

presentata come tale al consumatore ed alle

collettività, costituita da un prodotto alimentare

e dall'imballaggio in cui è stato immesso prima

di essere posto in vendita, avvolta

interamente o in parte da tale imballaggio

ma comunque in modo che il contenuto non

possa essere modificato senza che la confezione

sia aperta o alterata

prodotto alimentare

preincartato

.l'unità di vendita costituita da un prodotto

alimentare e dall'involucro nel quale è

stato posto o avvolto negli esercizi di

vendita;

Finalità dell'etichettatura alimentare

Finalità dell’etichettatura dei

prodotti alimentari

1. L’etichettatura e le relative modalità di

realizzazione sono destinate ad

assicurare la corretta e trasparente

informazione del consumatore.

A)non indurre in errore l’acquirente sulle

caratteristiche del prodotto alimentare e

precisamente sulla natura, sulla idoneità,

sulla qualità, sulla composizione, sulla

quantità, sulla conservazione, sull’origine

o la provenienza, sul modo di

fabbricazione o di ottenimento del

prodotto stesso

B) Non attribuire al

prodotto alimentare

effetti o proprietà che

non possiede

C) Non suggerire che

il prodotto alimentare

possiede

caratteristiche

particolari, quando

tutti i prodotti

alimentari analoghi

possiedono

caratteristiche

identiche

D) non attribuire al

prodotto alimentare

proprietà atte e

prevenire, curare o

guarire una malattia

umana né accennare a

tali proprietà, fatte salve

le disposizioni

comunitarie relative alle

acque minerali ed ai

prodotti alimentari

destinati ad una

alimentazione particolare

Obblighi per i prodotti preconfezionati

ndicazioni obbligatorie dei

prodotti preconfezionati

-Denominazione di vendita;

-Elenco degli ingredienti;

-Quantità netta o quantità nominale;

-Termine minimo di conservazione o, nel

caso di prodotti molto deperibili dal punto

di vista microbiologico, la data di

scadenza;

-Il nome o la ragione sociale o il marchio

depositato e la sede o del fabbricante o

del confezionatore o di un venditore

stabilito nella Comunità economica

europea;

-La sede dello stabilimento di produzione o

di confezionamento;

-Le istruzioni per l'uso, ove necessario;

-Il luogo di origine o di provenienza, nel

caso in cui l'omissione possa indurre in

errore l'acquirente circa l'origine o la

provenienza del prodotto;

Importanza della denominazione di vendita

Funzione della

denominazione di vendita

Consente l’identificazione del

prodotto, evitando di

confonderlo con

prodotti analoghi

Non può essere

sostituita da marchi di

fabbrica o da

denominazioni di

fantasia

Domande da interrogazione

  1. Qual è lo scopo principale dell'etichettatura dei prodotti alimentari?
  2. L'etichettatura serve a garantire una corretta e trasparente informazione al consumatore, evitando di indurre in errore sulle caratteristiche del prodotto alimentare.

  3. Quali sono le indicazioni obbligatorie per i prodotti alimentari preconfezionati?
  4. Le indicazioni obbligatorie includono la denominazione di vendita, l'elenco degli ingredienti, la quantità netta, la data di scadenza, il nome del produttore o confezionatore, la sede dello stabilimento, le istruzioni per l'uso e il luogo di origine.

  5. Cosa si intende per "prodotto alimentare preconfezionato"?
  6. Un prodotto alimentare preconfezionato è un'unità di vendita costituita da un prodotto alimentare e dall'imballaggio in cui è stato immesso prima della vendita, in modo che il contenuto non possa essere modificato senza aprire o alterare la confezione.

  7. Qual è la funzione della denominazione di vendita?
  8. La denominazione di vendita consente l'identificazione del prodotto, evitando confusione con prodotti analoghi, e non può essere sostituita da marchi di fabbrica o denominazioni di fantasia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community