Elo1218
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gli impianti sportivi e per spettacoli possono essere al coperto o all'aperto e includono piscine, palestre e stadi, progettati per grandi flussi di persone in brevi periodi.
  • I cimiteri possono essere integrati nel verde urbano con sentieri ondulati e spazi articolati da alberi e cespugli, creando a volte veri e propri boschetti.
  • Le aree degradate, come cave o discariche, possono essere trasformate in spazi verdi pubblici per recuperare l'ambiente.
  • I giardini zoologici si sono evoluti da esposizioni di animali in gabbia a parchi zoo con spazi ampi e vegetazione per gli animali.
  • I parchi zoo naturali moderni ospitano anche animali domestici, come bovini e polli, in ambienti più naturali e spaziosi.

Indice

  1. Impianti Sportivi e per gli Spettacoli
  2. Verde Cimiteriale
  3. Aree Degradate
  4. Parco Zoo

Impianti Sportivi e per gli Spettacoli

Gli impianti sportivi e per gli spettacoli possono essere sia coperti che scoperti e sono costituiti da strutture come: piscine, palestre, stadi, luoghi attrezzati per le feste organizzate.
Gli spazi destinati a questo scopo devono essere progettati tendendo conto di utenze massicce e concentrate in brevi periodi di tempo, intervallati da periodi più o meno lunghi di non utilizzo.

Verde Cimiteriale

I cimiteri possono essere integrati nel sistema del verde.

Nei cimiteri possono essere presenti dei sentieri, essi sono ondulati e lo spazio è articolato mediante gruppi di alberi o di cespugli, creando in alcuni casi addirittura dei boschetti.
Nei "cimiteri – prato" le tombe sono immerse in una superficie a prato, restando escluse le lapidi e un piccolo riquadro con i fiori.

Aree Degradate

A volte si cerca di destinare a verde pubblico delle cave o delle discariche, cioè delle aree degradate da un precedente intervento antropico.

Parco Zoo

I giardini zoologici si sono sviluppati inizialmente con carattere popolare; le funzioni ornamentali e di svago svolte da questi parchi venivano soddisfatti esibendo animali, in gran parte esotici, in delle gabbie.
Invece, oggi si tende al concetto di “parco zoo”, cioè collocare gli animali in degli spazi più ampi, con la presenza di vegetazione.
Negli ultimi anni molto diffusi sono i cosiddetti “parchi zoo naturali”, in cui sono allevati in degli animali domestici, come bovini, polli, conigli.

Domande e risposte