Concetti Chiave
- Il design è una disciplina multidisciplinare che richiede una preparazione scientifica e umanistica, simile all'architettura, e coinvolge collaborazioni complesse per soddisfare esigenze tecniche ed estetiche.
- Storicamente, il design industriale era distinto dalle arti decorative, ma oggi il termine "design" comprende diverse sfaccettature e tipologie, come l'artigianato digitale e il design semi-industriale.
- Le principali categorie di design includono l'arredo e light design, web design, fashion design, interaction design, car design, e design strategico.
- Altri importanti campi del design comprendono l'exhibition design, il design dei servizi, il retail design, il design dei beni strumentali, il graphic design, e il design sociale.
- Il design si è espanso notevolmente, articolandosi in vari ambiti e richiedendo nuove definizioni per riflettere il suo sviluppo esponenziale e la sua importanza nel contesto moderno.
Tipologie di Design - Sviluppi e suddivisione
Per il designer è importante essere a conoscenza delle implicazioni sociali, economiche e culturali della realtà produttiva emergente, e quindi dovrebbe avere una buona preparazione sia scientifica che umanistica, in questo senso assomiglia all’architetto. Il design non è un puro atto creativo, o una soluzione formale o un colpo di genio, bensì un lavoro condotto in collaborazione con molti interlocutori per realizzare oggetti e servizi che offrono prestazioni elevate dal punto di vista tecnico ma anche esteticamente gradevoli e destinati a soddisfare le esigenze delle persone che le usano. Questa collaborazione può essere paragonata al lavoro dei registi, che spesso operano in teams complessi che richiedono figure diverse per poter essere realizzati con successo. Il termine disegno industriale viene utilizzato nella definizione di ICSID, perché al tempo si era in una fase in cui era necessario distinguere questo dal disegno delle arti decorative [artigianato] considerate antitetiche, la questione è stata dibattuta fino agli anni ’90, si è capito che la famosa antitesi tra arti decorative e design era un falso problema, oggi si utilizza la parola “design”, che racchiude in sé diversi significati: Disegno industriale o industrial design, Design semi-industriale, semi-artigianale e Design artigianale, artigianato, craft, artigianato digitale. Il design è quindi una disciplina che è cresciuta molto, ed è andata articolandosi nei suoi compiti e campi d’intervento, ed è diventata necessaria una nuova definizione, che si ampliasse in relazione con lo sviluppo esponenziale. Diversi tipi di design:-
• Design dell’arredo e light design [per la luce], che riguardano la progettazione dell’arredamento per il vivere quotidiano;
• Web design, che riguarda la progettazione tecnica-grafica e strutturale dei siti web;
• Fashion design, che riguarda l’ambito della moda e del vestire in senso ampio;
• Interaction design, che riguarda la progettazione dell’interazione tra uomo e sistemi informatici e meccanici;
• Car design e dei trasporti; che riguardano la progettazione automobilistica e dei mezzi di trasporto collettivi [fa parte del design sociale, quindi dovuto alla collettività];
• Design strategico, che riguarda la progettazione dell’insieme integrato di prodotti servizi e comunicazioni con cui un’impresa si presenta sul mercato dando forma alla propria strategia;
• Exhibition design, che riguarda la progettazione di allestimenti espositivi e installazioni;
• Design dei servizi, che riguarda la progettazione di servizi allo scopo di rendere fruibili al meglio e rilevanti per gli utilizzatori, come nel campo della sostenibilità, per individuare i processi di innovazione nel sistema di produzione e consumo e nuove strategie di prodotto (es. interazione con una macchina che emetta biglietti del trasporto);
• Retail design, che riguarda la progettazione degli spazi commerciali e delle forme di relazione tra prodotti e consumatori della funzione dei luoghi di vendita;
• Design dei beni strumentali, che riguarda macchine utensili, macchinari agricoli, apparecchiature scientifiche e macchine da cantiere [coniugare esigenze diverse come l’estetica e la funzione];
• Graphic design, che riguarda la progettazione della comunicazione visiva;
• Design sociale, che riguarda la sanità, la scuola, i macchinari dentistici, gli apparecchi elettromedicali, le apparecchiature per la risonanza magnetica e le attrezzature per portatori di handicap
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza della preparazione scientifica e umanistica per un designer?
- In che modo il design si differenzia dal disegno delle arti decorative?
- Quali sono alcune delle principali tipologie di design menzionate nel testo?
- Come si è evoluto il concetto di design nel tempo?
- Qual è il ruolo della collaborazione nel processo di design?
È fondamentale per comprendere le implicazioni sociali, economiche e culturali della realtà produttiva emergente, simile al ruolo dell'architetto.
Storicamente, il design industriale si distingueva dalle arti decorative, ma oggi si riconosce che questa distinzione era un falso problema, e il termine "design" racchiude vari significati.
Alcune tipologie includono il design dell'arredo, web design, fashion design, interaction design, car design, design strategico, exhibition design, design dei servizi, retail design, design dei beni strumentali, graphic design e design sociale.
Il design è cresciuto e si è articolato nei suoi compiti e campi d'intervento, richiedendo una nuova definizione che si espande con lo sviluppo esponenziale della disciplina.
Il design è un lavoro collaborativo, simile a quello dei registi, che coinvolge molti interlocutori per creare oggetti e servizi tecnicamente performanti ed esteticamente gradevoli.