-dille-
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'Espressionismo, importante avanguardia del Novecento, influenzò l'architettura, ma non si presentò mai come un movimento omogeneo.
  • Artisti espressionisti come Walter Gropius e Ludwig Mies van der Rohe, attivi in Germania, furono figure chiave del Bauhaus.
  • Architetti espressionisti come Bruno Taut utilizzarono materiali come il vetro per esprimere purezza e salvare dai pericoli moderni.
  • Opere espressioniste di Eric Mendelsohn, come la Torre Einstein e i Magazzini Schocken, mostrano forme dinamiche e moderne.
  • Costruzioni come la Grosses Schauspielerhaus di Hans Poelzig e la Sternkirche di Otto Bartning rivoluzionano l'architettura tradizionale.

Espressionismo – Storia e sviluppi architettonici

Una delle maggiori e più importanti avanguardie del Novecento fu l'Espressionismo, la cui influenza si estese anche nel mondo dell'architettura, tuttavia non si presentò mai come un movimento culturale omogeneo a differenza di altre esperienze. In particolare, gli artisti si sparsero in giro per tutta Europa, ma soprattutto in Olanda e in Germania, in cui dal punto di vista pittorico sorsero i movimenti die Brücke e die Blaue Reiter, principalmente capitanati da Walter Gropius e da Ludwig Mies van der Rohe, entrambi poi furono architetti fondamentali in Germania diventando anche insegnanti nella scuola del Bauhaus. L'espressionismo si può definire come una tendenza antirazionale, che si manifestano in architettura tramite forme segmentate, volumi liberi ma anche strutture complesse. Dal punto di vista umano e spirituale, si presenta come una chiara rappresentazione della condizione umana disperata e disorientata dei primi anni del Ventesimo Secolo. I principali sentimenti che emergono nell'espressionismo sono:
    • La passione per i materiali che si concretizza in una tridimensionalità materica della costruzione, particolarmente evidente nella Cupola realizzata da
    • Bruno Taut, la quale appare incarnare degli antichi linguaggi architettonici. L'architetto utilizza soprattutto il vetro, che manifesta una particolare purezza che si traduce nella purezza dell’arte come capace di salvare dai nuovi pericoli moderni;
    • Volontà di modellare un mondo in continuo cambiamenti. I principali esempi di questa corrente sono la Torre Einstein di Eric Mendelsohn, realizzata interamente in mattoni e modellata sulla superfice. Ma anche i Magazzini Schocken di Mendelsohn, che pensò a questa struttura come visibile dal veloce e dinamico traffico urbano, sul lato est creò infatti un corpo prismatico con finestre disposte in lunghezza e a ovest un elemento più plastico di un corpo di vetro che lascia intravedere le scale all’interno.
    • Forme frastagliate, esempio concretizzato in Grosses Schauspielerhaus di Hans Poelzig con elementi che ricorcano delle stalattiti oppure Sternkirche di Otto Bartning in cui viene completamente rivoluzionata l'idea tradizionale di chiesa cristiana, all'interno infatti si vedono colonne altissime che sembrano riportare in auge uno stile di matrice medievale, e nel particolare gotico.

Fondamentale creazione espressionista fu il Teatro per l’esposizione del Werkbund realizzato dall'esponente Art Nouveau Henry Van de Velde, che va però a proporsi come modello per gli espressionisti in questa struttura.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono i principali movimenti pittorici associati all'Espressionismo in Europa?
  2. I principali movimenti pittorici associati all'Espressionismo in Europa furono die Brücke e die Blaue Reiter, principalmente in Germania e Olanda.

  3. Quali sono alcune delle caratteristiche architettoniche dell'Espressionismo?
  4. L'architettura espressionista si caratterizza per forme segmentate, volumi liberi e strutture complesse, con una passione per i materiali che si manifesta in una tridimensionalità materica.

  5. Quali sono alcuni esempi di architettura espressionista menzionati nel testo?
  6. Alcuni esempi di architettura espressionista includono la Cupola di Bruno Taut, la Torre Einstein di Eric Mendelsohn, i Magazzini Schocken e il Grosses Schauspielerhaus di Hans Poelzig.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community