Concetti Chiave
- Il concetto di spazio assume un valore qualitativo, essenziale per interpretare le esperienze conoscitive della realtà.
- Lo spazio è una dimensione con relazioni e regolamentazioni definite, essenziali per la presenza oggettuale e il significato.
- Il concetto di campo si riferisce a un contesto ben definito, come un settore o un insieme, con un valore e una forma specifica.
- Campo e spazio sono legati alla forma e alla struttura, importanti per risolvere problemi meccanici e definire funzioni.
- La struttura è intrinsecamente legata al campo, determinando le sue caratteristiche e la relazione tra oggetti e campo.
Il concetto di campo
È stato possibile attribuire al concetto di spazio un valore qualitativo: tale tipo di valore assume un evidente conseguenza tutte le volte che il concetto generico di spazio si affianca un certo tipo di esperienza conoscitiva della realtà. Il significato generico di spazio si tratta di una dimensione, ovvero di un ambito in cui determinate relazioni e regolamentazioni si svolgono entro distanze definite e limitate. Una dimensione, dunque una forma, anche questa dimensione rappresenta il contesto obbligato entro cui possono svolgersi determinate relazioni, ma le relazioni sono conseguenti all'esistenza stessa di presenza oggettuali coinvolte. È il rapporto che definisce il significato. L'assenza di spazio è il nulla, la mancanza di qualsiasi legge e ora, attribuito allo spazio un valore di struttura e posto l'uomo come presenza oggettuale in esso, è possibile riconoscere le seguenti relazioni uomo—>le strutture dello spazio, ovvero il soggetto l'attenzione è l'uomo che, tramite la percezione, attribuisce una struttura lo spazio; uomo Il concetto di spazio e dunque intimamente legato a un'idea di qualità. È sufficiente ipotizzare il concetto di campo conseguentemente al significato da noi attribuito a quello di spazio; il significato che noi attribuiamo a questo concetto è solitamente è legato a un contesto ben definito ad esempio, ‘’È un vero portento nel campo della medicina!’’, oppure, ‘’il campo dei numeri naturali’’; ebbene, nel primo caso è possibile sostituire alla parola campo quella di settore, nel secondo caso invece sarà possibile sostituirla con la parola insieme. Settore indica chiaramente una porzione ben definita e distinta dalle altre, insieme indica un preciso contesto di cose ordinabile, elenca abili in base alle medesime caratteristiche qualitative rispetto alle altre, diverse e non percepibili.
In ogni caso il concetto di campo verrà riferito ad una precisa intenzionalità. Sarà possibile attribuirgli un valore, una forma. Con la parola campo definiamo, raccogliamo, distinguiamo dall'istinto, delimitiamo facciamo cioè mente locale su un determinato ambito significante. Dunque il concetto di campo, così come quello di spazio, è riferibile al significato di forma e di struttura. Da un punto di vista geometrico la forma può essere intesa come un qualsiasi corpo tridimensionale che è possibile separare dall'ambiente e le cui dimensioni sono descrivibili con un sistema di coordinate euclidee. In un ambito tridimensionale la struttura risolve problemi di sollecitazione meccanica, in campo bidimensionale essa evidenzia le
caratteristiche di quello spazio, ma è in grado anche qui di risolvere sollecitazione incoerenti. Dunque ciascun campo possiede determinate caratteristiche costanti in ogni suo punto, in relazione alle quali svolgiamo determinate funzioni o viceversa. Noi scegliamo di definire un campo in relazione agli elementi che ne evidenziano le caratteristiche ovvero, la struttura. Può dirsi oltremodo che esista una relazione tra oggetto e campo ma, ancora una volta, la struttura è la sostanza stessa del campo.
Domande da interrogazione
- Qual è il significato del concetto di spazio nel testo?
- Come viene definito il concetto di campo nel testo?
- Qual è la relazione tra oggetto e campo secondo il testo?
- In che modo il concetto di campo è legato alla geometria?
Il concetto di spazio è descritto come una dimensione qualitativa in cui si svolgono relazioni e regolamentazioni entro distanze definite, ed è intimamente legato all'idea di qualità.
Il concetto di campo è riferito a una precisa intenzionalità, attribuendogli un valore e una forma, e viene utilizzato per definire, raccogliere e distinguere un determinato ambito significante.
Esiste una relazione tra oggetto e campo, ma la struttura è considerata la sostanza stessa del campo, evidenziando le caratteristiche costanti in ogni suo punto.
Da un punto di vista geometrico, la forma di un campo può essere intesa come un corpo tridimensionale separabile dall'ambiente, descritto con coordinate euclidee, e la struttura risolve problemi di sollecitazione meccanica.