Concetti Chiave
- Makio Hasuike, nato a Tokyo nel 1938, è un designer giapponese noto per la sua versatilità nel progettare una vasta gamma di oggetti, dai dispositivi tecnologici agli elettrodomestici.
- Nel 1982, Hasuike lancia la linea "MH", innovativa per l'uso del polipropilene nelle cartelle da lavoro, offrendo una soluzione più durevole e resistente all'acqua rispetto ai materiali tradizionali.
- "Impronta" (1986) è uno zainetto ergonomico e resistente realizzato con un metodo di produzione innovativo che utilizza polietilene espanso e tessuto in poliestere.
- "Mix & Match" (2013) è una borsa progettata per promuovere l'artigianato italiano, realizzata con materiali plastici resistenti e senza solventi, offrendo 36 combinazioni di colori personalizzabili.
- Hasuike si distingue per l'attenzione alla sostenibilità, creando prodotti con componenti separabili per facilitare la raccolta differenziata e ridurre l'impatto ambientale.
Makio Hasuike
Makio Hasuike è un designer giapponese, nato a Tokyo nel 1938 a Tokyo. Nel 1964 si trasferisce in Italia e nel 1968 apre uno studio a Milano. Hasuike è un designer poliedrico, abile nel progettare ogni genere di oggetto, come dispositivi tecnologici, strumenti per il lavoro, accessori per il tempo libero, piccoli e grandi elettrodomestici. Nel corso della sua carriera si occupa anche di arredo, allestimenti, brand identity e packaging.Nel 1982 Hasuike intraprende un progetto sperimentale incentrato su nuove tipologie di cartelle da lavoro. Nasce così "MH", una linea di prodotti per l’ufficio, che comprende scatole, valigette e cartellette realizzate con fogli di plastica trasparente rigata. Si tratta di una soluzione estremamente semplice ma alquanto innovativa, perché fino a quel momento prodotti del genere venivano realizzati solo con carta comune e cartone. Il propilene impiegato per la collezione "MH" è un materiale altrettanto leggero ed economico ma molto più resistente, durevole e a prova di acqua. I fogli di polipropilene vengono semplicemente tagliati e piegati per ottenere oggetti tridimensionali. Le maniglie e i sistemi di chiusura vengono prodotti tramite la tecnica dello stampaggio ad iniezione e sono disponibili in diversi colori. Una delle prime cartellette della collezione è "Piuma", prodotta dal 1983. Nel tempo la linea di prodotti si è allargata e persino dopo 40 anni continua ad essere popolare come quando fu introdotta sul mercato.
Vediamo ora altri progetti di Makio Hasuike.
"Impronta" (1986) è uno zainetto in plastica a forma di guscio, realizzato con una tecnica impiegata nella produzione dei reggiseni. Il procedimento consiste nel tagliare un foglio di polietilene espanso e pressarlo a caldo tra due strati di tessuto in poliestere elastico. Si ottiene così un guscio leggero, soffice, resistente ed ergonomico.
Lo zainetto è dotato di una cerniera lampo che ne consente un'apertura quasi totale.
"Mix & Match" (2013) è una borsa nata dalla volontà di realizzare un prodotto Made in Italy. L'obiettivo è quello di sostenere l'artigianato italiano, che rischia di scomparire da quando la maggior parte della produzione si è spostata in paesi più economici come la Cina.
Hasuike ha pensato ad un prodotto
che non fosse cucito a macchina, perché produrlo in Italia anziché in Cina sarebbe stato molto più costoso. Haisuke ha quindi pensato ad un prodotto stampato, realizzato con un materiale plastico morbido ma resistente agli agenti chimici, alle temperature, all’usura e che non
scolorisce nel tempo. È inoltre privo di solventi e di metalli pesanti.
Per conferire al prodotto un aspetto più originale e meno standardizzato, il designer ha pensato ad una chiusura realizzata con due elastici e una tracolla che richiamasse l’aspetto naturale del cotone. La borsa e gli elastici sono disponibili in diversi colori, così che l'utente possa scegliere tra 36 combinazioni. I diversi componenti della borsa sono separabili e possono essere smaltiti facilmente tramite la raccolta differenziata.
Domande da interrogazione
- Qual è stato uno dei progetti sperimentali di Makio Hasuike nel 1982?
- Quali sono le caratteristiche principali della collezione "MH"?
- In che modo lo zainetto "Impronta" è stato realizzato?
- Qual è l'obiettivo del progetto "Mix & Match" del 2013?
Nel 1982, Makio Hasuike ha intrapreso un progetto sperimentale incentrato su nuove tipologie di cartelle da lavoro, creando la linea "MH" con prodotti realizzati in polipropilene.
La collezione "MH" è realizzata in polipropilene, un materiale leggero, economico, resistente, durevole e a prova di acqua, con maniglie e sistemi di chiusura disponibili in diversi colori.
Lo zainetto "Impronta" è stato realizzato tagliando un foglio di polietilene espanso e pressandolo a caldo tra due strati di tessuto in poliestere elastico, creando un guscio leggero, soffice, resistente ed ergonomico.
L'obiettivo del progetto "Mix & Match" è sostenere l'artigianato italiano, creando una borsa Made in Italy che non richiede cuciture a macchina, realizzata con materiali resistenti e rispettosi dell'ambiente.