-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La filosofia Memphis si concentra su una progettazione completa, includendo forma, materiale, decorazione e texture.
  • La collaborazione con Abet Laminati ha permesso di unire design sofisticato e produzione industriale a costi contenuti.
  • I prodotti Memphis, caratterizzati da estetiche particolari, hanno attratto un pubblico elitario piuttosto che le masse.
  • Memphis ha introdotto tecniche innovative nel vetro soffiato, come l'assemblaggio parziale, portando un nuovo valore estetico.
  • L'influenza internazionale di Memphis ha contribuito a definire il design italiano come "Made in Italy", attirando designer globali.

Design Italiano – Filosofia Memphis

Nel gruppo Memphis vigeva la filosofia di una progettazione completa, nell’approccio ad un prodotto infatti bisognava porre la propria attenzione non solo alla forma o al materiale, ma anche alla decorazione e la texture. Esempio fondamentale di questo criterio è la “Credenza Casa Bianca” di Sottsass si vede che la texture del bianco-nero o nero-giallo delle ante presenta un motivo particolare, collaborò infatti con l’azienda Abet Laminati, storicamente produttrice del laminato plastico per la realizzazione di mobili meno pregiati, attraverso questa operazione con Sottsass mostra la sua intenzione di accedere ad una produzione industriale di costi contenuti va a scontrarsi con il linguaggio finale adottato.
Loro si occupavano di disegnare tutte le tipologie, quasi con un ritorno all’Arts & Crafts di Morris ottocentesco, parlava di altissimo artigianato di materiali e cura dei dettagli come viene proposto per Memphis, le cui intenzioni erano però di portare quest’idea all’industria, la quale non accettò mai la produzione. La particolarità, e in alcuni casi stranezza del loro prodotti, portò però ad una rapida settorializzazione del target a cui puntavano, se infatti la produzione industriale prevede di attirare le masse, questi prodotti così esteticamente lavorati andavano a raccogliere il focus di un pubblico elitario. Spesso dunque i loro prodotti diventarono parte di qualche collezionismo più che dell’arredamento domestico, come si può notare in “Clesitera e Maia” di Ettore Sottsass, in cui il materiale principale diventa il vetro soffiato ma chi li acquista lo fa per godere della loro estetica e non per la funzione.

Lavorarono in realtà molto con il vetro, tanto che a Venezia incontrarono i maestri muranesi e da qui venne introdotta la tecnica di lavorazione parziale, prima infatti si lavorava sul prodotto intero mentre Sottsass introduce pezzi collegati con piccoli fili di ferro o assemblati con la colla, da un lato avrebbe fatto scendere il valore del vetro soffiato, dall’altro si capisce il pensiero dietro la sua figura. Anche per quanto riguarda la decorazione è possibile ritrovare l’idea del sacro con una figura indefinita. L’esperienza di Memphis è stata importante anche a livello internazionale, da lì in poi è cambiato tutto nella storia del design, con la nascita della globalizzazione parallelamente alla figura dell’architetto multinazionale. Il design italiano da qui in poi avrà un linguaggio internazionale e ci si riferirà a questo settore con il “Made in Italy”, da questo momento quasi tutti i designer dell’arredo ambiscono a venire in Italia per il contesto produttivo progettuale è unico.

Domande da interrogazione

  1. Qual era la filosofia progettuale del gruppo Memphis?
  2. La filosofia del gruppo Memphis si basava su una progettazione completa, che considerava non solo la forma e il materiale, ma anche la decorazione e la texture del prodotto.

  3. Qual è un esempio di prodotto che rappresenta la filosofia Memphis?
  4. Un esempio è la "Credenza Casa Bianca" di Sottsass, che utilizza texture particolari e collaborazioni con aziende come Abet Laminati per un design industriale a costi contenuti.

  5. Come ha influenzato il gruppo Memphis il design internazionale?
  6. L'esperienza di Memphis ha cambiato la storia del design, contribuendo alla globalizzazione e al concetto di "Made in Italy", rendendo l'Italia un punto di riferimento per i designer internazionali.

  7. Qual era l'approccio di Memphis alla lavorazione del vetro?
  8. Memphis ha introdotto la tecnica di lavorazione parziale del vetro, collegando pezzi con fili di ferro o colla, influenzando il valore e l'estetica del vetro soffiato.

Domande e risposte