Concetti Chiave
- Chicago became a hub for skyscraper development after the 1871 fire, needing structures that were both aesthetic and functional.
- Louis Sullivan's architectural philosophy, "form follows function," emphasized unifying a building's aesthetic with its purpose.
- Sullivan's skyscrapers were divided into three parts: a decorative base, a repetitive shaft, and a detailed crown.
- His designs, like the Guaranty Building, showcased influences from European art nouveau and Islamic decorative styles.
- The Carson Department Stores used innovative design elements, such as modular grids and elevators, to enhance functionality and appeal.
Architettura americana – Città di Chicago e primi grattacieli
La città di Chicago si presentò come un luogo ideale per lo sviluppo dei grattacieli, dopo infatti il grande incendio del 1871 era necessario trovare una struttura che potesse soddisfare nuovi criteri estetici ma anche funzionali. Il grattacielo era relativamente facile da costruire, occupava in un lotto poco spazio ma al contempo gli interni si presentavano come spaziosi. Una figura essenziale nello sviluppo del grattacielo fu Louis Sullivan, il quale tendeva a concretizzare nei suoi progetti il motto “La forma segue la funzione”, quindi esprimendo la volontà di far coincidere l'estetica di una struttura con la sua funzionalità e stabilendo una definitiva logica di costruzione. La decorazione è fondamentale in quanto rappresentava per lui un codice comunicativo, che potesse fornire ai grattacieli un’identità personale. Secondo la sua logica, era corretto dividere un grattacielo in tre parti:-
1. Basamento con grandi aperture decorate che potessero attrare un pubblico esterno e invogliarlo ad entrare;
2. Fusto, rappresenta la parte centrale con il cosiddetto “piano tipo”, ovvero una disposizione standard che veniva poi ripetuta per tutte le volte necessarie fino all'ultimo piano;
3. Coronamento, incarna la parte finale della struttura in cui solitamente si trovavano delle piccole finestre rotonde, per seguire l'andamento delle tubazioni dell’acqua;
Alcuni esempi di progetti di Sullivan sono il Guaranty Building, realizzato in collaborazione con il collega Adler. Si nota in questa struttura, dal punto di vista decorativo, una chiara influenza proveniente dall'Europa con l'art nouveau ma anche dal mondo islamico. Gli architetti in questo caso sembrano infatti cogliere l'apparato decorativo di questi movimenti per sfruttarli come ispirazione per i propri edifici, unendo quindi una struttura moderna ad uno stile altrettanto contemporaneo. Altro esempio è dato dai Grandi Magazzini Carson”, i quali si trovavano in un incrocio e lui decise di sfruttare positivamente questa collocazione dando l'idea di movimento grazie alle finestre orizzontali e il focus puntato proprio sull'angolo, posizionando qui l'ingresso. L'entrata inoltre si presenta come ricurva e con finestre più piccole, probabilmente per attirare maggiore attenzione. La pianta della struttura si presenta come libera, in quanto è basata su una griglia modulare di pilastri per organizzare meglio gli ambienti. Un'altra novità si riscontra nell'inserimento di ascensori e nel materiale, ovvero la pietra chiara che riveste scheletro.
Domande da interrogazione
- Quali furono le motivazioni che portarono allo sviluppo dei grattacieli a Chicago dopo il grande incendio del 1871?
- Qual è il contributo di Louis Sullivan nello sviluppo dei grattacieli?
- Quali influenze decorative si notano nei progetti di Sullivan, come il Guaranty Building?
Dopo il grande incendio del 1871, Chicago necessitava di strutture che soddisfacessero nuovi criteri estetici e funzionali. I grattacieli erano facili da costruire, occupavano poco spazio a terra e offrivano interni spaziosi.
Louis Sullivan fu essenziale nello sviluppo dei grattacieli, promuovendo il motto “La forma segue la funzione” e stabilendo una logica di costruzione che univa estetica e funzionalità. Divise i grattacieli in tre parti: basamento, fusto e coronamento.
Nei progetti di Sullivan, come il Guaranty Building, si nota un'influenza decorativa dall'Europa con l'art nouveau e dal mondo islamico, utilizzate per unire una struttura moderna a uno stile contemporaneo.