Concetti Chiave
- La riqualificazione urbana è essenziale per combattere il degrado delle città e integrare spazi verdi come parchi pubblici nel tessuto cittadino.
- Il Bois de Boulogne a Parigi è un esempio storico di come un grande parco possa fungere da polmone verde per una metropoli, offrendo svago e attività sportive.
- Arredo urbano ben progettato coniuga funzionalità ed estetica, contribuendo significativamente al carattere distintivo di una città.
- Elementi come panchine e ingressi della metropolitana possono diventare simboli iconici di una città grazie al design raffinato, come nel caso dello stile Art Nouveau di Hector Guimard a Parigi.
- Installazioni artistiche moderne spesso riqualificano esteticamente le città, con opere come la scultura di Claes Oldenburg a Tokyo che uniscono elementi di sorpresa e meraviglia.
Salvaguardare le nostre città
La riqualificazione dello spazio urbano è un tema importante e sempre attuale che riguarda l’aspetto delle nostre città. Esse sono spesso deturpate dal degrado delle strutture e da uno sviluppo incontrollato ed eccessivo che non tiene in considerazione la loro storia. La realizzazione di parchi pubblici che si inseriscono nel tessuto urbano rappresenta una soluzione ideale per creare una pausa dal cemento delle costruzioni e dal rumore del traffico, una sorta di oasi verde destinata allo svago e al relax, lontano dal ritmo frenetico della vita cittadina.Già nell’Ottocento alcune metropoli europee hanno realizzato grandi parchi, dei veri e propri polmoni verdi che fanno respirare la città.
Una delle più estese aree verdi di Parigi è il Bois de Boulogne (a destra) che vanta una lunga storia ed è stato riserva di caccia dei re di Francia. Ridisegnato nella seconda metà dell’Ottocento, oggi comprende numerosi giardini, una grande cascata e due laghi con isolotti, meta preferita degli appassionati di canottaggio. Il parco, che si estende lungo la Senna, accoglie anche diverse strutture per lo svago e il divertimento dei cittadini che qui possono rilassarsi e praticare svariate attività sportive. Gli arredi urbani progettati da Hector Guimard sono caratterizzati da eleganti linee sinuose che traggono ispirazione anche da motivi naturalistici.
Arredare la città
L’arredo urbano può contribuire a valorizzare il volto di una città, se progettato coniugando tra loro funzionalità ed estetica. Con la nascita del design si è incominciato a dare importanza anche ai complementi di architettura; panchine, lampioni, insegne, fontane e fermate dei servizi di trasporto possono essere l’espressione di un’arte industriale raffinata e caratterizzare in modo determinante lo spazio pubblico, fino a diventare uno dei simboli della città. Ne sono un esempio le vecchie cabine telefoniche rosse a Londra come gli ingressi della metropolitana di Parigi, in stile Art Nouveau, disegnati dall’architetto Hector Guimard alla fine dell’Ottocento.
Fatti e persone da ricordare
In ogni realtà urbana la comunità locale ha sempre cercato di caratterizzare l’abitato con elementi che richiamassero eventi o personaggi del posto, erigendo statue, applicando targhe commemorative o con altre iniziative analoghe. Così facendo, si rende importanza al luogo e si sottolinea ai passanti che esso merita un’attenzione speciale. Ai nostri tempi queste iniziative sono più spesso sostituite da installazioni artistiche, spesso di notevoli dimensioni, volte più a riqualificare esteticamente l’ambiente circostante che a legarlo a persone o fatti locali.La scultura di Claes Oldenburg e Coosje van Bruggen sorge nella piazza di un centro fieristico di Tokyo e rappresenta una monumentale sega a mano che si eleva solo in parte dal terreno. La punta della lama, infatti, sembra essere penetrata nel suolo come se stesse segando qualcosa. Il manico colorato di un rosso acceso spicca sui toni grigi degli edifici circostanti, mentre la linea seghettata riprende i tagli diagonali di una delle costruzioni del centro. Gli artisti hanno volutamente scelto di raffigurare un attrezzo che non viene usato in Giappone: un oggetto di uso comune per noi occidentali può diventare misterioso agli occhi dei cittadini di Tokyo.
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza della riqualificazione dello spazio urbano nelle città moderne?
- Come può l'arredo urbano influenzare l'aspetto di una città?
- Qual è il ruolo delle installazioni artistiche nelle città moderne?
- Quali sono alcuni esempi storici di parchi urbani in Europa?
- In che modo le comunità locali hanno storicamente caratterizzato i loro spazi urbani?
La riqualificazione dello spazio urbano è cruciale per contrastare il degrado delle strutture e lo sviluppo incontrollato, creando oasi verdi come parchi pubblici che offrono svago e relax lontano dal caos cittadino.
L'arredo urbano, se progettato con funzionalità ed estetica, può valorizzare una città, diventando simboli distintivi come le cabine telefoniche rosse di Londra o gli ingressi Art Nouveau della metropolitana di Parigi.
Le installazioni artistiche moderne spesso mirano a riqualificare esteticamente l'ambiente urbano, più che a commemorare eventi o personaggi locali, come dimostrato dalla scultura di Claes Oldenburg e Coosje van Bruggen a Tokyo.
Un esempio storico è il Bois de Boulogne a Parigi, un grande parco ridisegnato nell'Ottocento che offre giardini, laghi e strutture per lo svago, fungendo da polmone verde per la città.
Le comunità locali hanno storicamente caratterizzato i loro spazi urbani erigendo statue e targhe commemorative per richiamare eventi o personaggi locali, sottolineando l'importanza del luogo.