Concetti Chiave
- Le opere di urbanizzazione si dividono in primarie e secondarie: le primarie includono infrastrutture essenziali come strade e reti di servizi, mentre le secondarie comprendono servizi comunitari come asili e impianti sportivi.
- La storia urbana esplora i fenomeni spaziali e non spaziali delle città nel tempo, mentre la storia dell'urbanistica si concentra sulle operazioni progettuali per modificare o creare abitati.
- La morfologia urbana analizza la relazione tra edifici e spazi vuoti, descrivendo lo "spazio urbano".
- Le città si sviluppano secondo diversi schemi, come lungo crinali naturali, in modo compatto, seguendo direttrici stradali o intorno a poli emergenti.
- La centuriazione romana era un metodo di pianificazione urbana che divideva la città in una griglia, utilizzando il decumano e il cardo come assi principali.
Opere di urbanizzazione
Primaria:
Strade,rete idrica,fognatura,rete,distribuzione di gas e di energia,illuminazione. Secondaria:
Asili,scuole,comune,chiesa,aree verdi,impianti sportivi.
Storia urbana e storia dell'urbanistica
Storia urbana:Si occupa dei diversi aspetti della città come complesso di fenomeni spaziali ed aspaziali nel corso del tempo .
Storia dell'urbanistica:
Ricostruisce operazioni progettuali effettuate da specialisti allo scopo di ampliare, modificare o fondare abitati.
La morfologia urbana ( definita anche come "spazio urbano"), invece, viene descritta come il rapporto tra i vari tipi di edificazioni e gli spazi vuoti o inedificati.
Tipi di crescita della città
Le città si sono sviluppati secondo diversi disposizioni che possono essere cosi di seguito descritte :
- Crinali (sviluppo che si ebbe lungo delle direttrici naturali es: montagne, fiumi, laghi)
- Fuso ( sviluppo venutosi a formare in modo compatto)
- Lungo direttrici viarie ( sviluppo secondo direttrici stradali)
- Sviluppo intorno a poli emergenti
A tal punto, se prendessimo in considerazione lo sviluppo lungo direttrici viarie possiamo descrivere le strade che in quel periodo dividevano una città dall'altra. Esse si dividevano in :
- Grandi percorsi da porta a porta.
- Percorsi anulari che collegano i grandi percorsi.
- Percorsi di distribuzione interna.
- Centuriazione romana.
Quest'ultima è molto importante perché fu il primo metodo utilizzato dai romani per dividere la città. Essa consisteva nel dividerla in una scacchiera di maglie in due linee, una orizzontale (decumano) ed una verticale (cardo) . La groma era uno strumento formato da 4 listelli di legno incrociati che reggevano alle estremità i 4 fili di piombo e serviva per gli allineamenti perpendicolari di queste due vie.