Elo1218
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I giardini combinano elementi naturali e architettonici per esprimere estetica, storia e cultura.
  • Il mantenimento dei giardini è essenziale per preservare la loro bellezza e stile.
  • Elementi architettonici e piante esotiche sono utilizzati per aumentare l'effetto ornamentale.
  • I giardini riflettono gli interessi e il prestigio di figure storiche importanti.
  • Nonostante siano elementi antropici, i giardini sono caratterizzati dalla presenza dominante del verde.

Caratteristiche dei giardini

Un giardino è un elemento antropico, infatti il suo mantenimento dipende dagli interventi dell’uomo attraverso le operazioni di manutenzione.
Oltre agli elementi naturali, il giardino utilizza degli elementi architettonici, plastici e anche decorativi.
Il giardino, da sempre, è stato l’espressione degli interessi, dei talenti e del prestigio di importanti personalità del passato.
Inoltre da sempre i giardini riescono combinare elementi architettonici ed elementi vegetali.


L’elemento principale del giardino è la presenza del verde, caratterizzato da un proprio ciclo vitale.
La manutenzione nel giardino è necessaria in modo che esso conservi la sua bellezza e il suo stile.

Un giardino può esprimere una valenza estetica, storica e anche culturale; può anche avere un effetto ornamentale, grazie a piante particolari.
Il giardino è un elemento artificiale, caratterizzato da superfici solitamente limitate, inserito in contesti urbani, e presenta delle opere architettoniche e manufatti sparsi in esso.
Spesso si utilizzano delle piante di origine esotica, perché hanno maggiore effetto estetico rispetto alle piante di quel luogo, e quindi sono più ornamentali.

Domande e risposte