bri_97
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'architettura razionalista ha radici nel funzionalismo e si sviluppa con l'introduzione del cemento armato, influenzando notevolmente il design architettonico.
  • Il cemento armato ha consentito la creazione di edifici con piante libere, pilastri e costruzioni modulari, superando i limiti dei muri portanti tradizionali.
  • L'architettura statunitense, sviluppatasi con la Scuola di Chicago, ha influenzato il razionalismo europeo con tecniche industriali e design privo di decorazioni.
  • La nuova architettura americana, presentata nelle Esposizioni internazionali, ha diviso gli europei tra chi abbracciava le innovazioni e chi rimaneva legato alle tradizioni.
  • Il Bauhaus ha raccolto e diffuso queste novità architettoniche e progettuali, sotto l'occhio attento di Gropius, influenzato dagli sviluppi europei e americani.

Architettura razionalista

L’architettura razionalista nasce prima del Bauhaus. Secondo Siegfried Giedion in “Spazio, Tempo ed Architettura”, HOEPLI, MILANO, 1975 (un classico della storia dell’architettura moderna) le radici del razionalismo o funzionalismo sono già presenti in Otto Wagner (architetto della secessione viennese). Giedion fa derivare la nascita della nuova architettura dalla scoperta del cemento armato (1868 prima apparizione del cemento armato in architettura, 1890 con François Hennebique, prima applicazione del cemento armato su larga scala).

Egli scrive testualmente: L’art nouveau, almeno nell’architettura, aveva le radici nella tradizione della costruzione in ferro. Al principio del secolo, quando questo movimento andava diffondendosi da Bruxelles, fece la sua apparizione un nuovo materiale da costruzione, che esercitò sull’architettura un’influenza sorprendentemente rapida: il cemento armato. Fu a quel tempo che l’architettura si sottrasse ai preconcetti che tanto l’avevano trattenuta, ed assorbì i nuovi metodi nati in quel periodo.”
.Fra il 1910 ed il 1920 diventò quasi la marca di fabbrica della nuova architettura.
L’impiego del cemento armato permise l’utilizzo dei pilastri e della pianta libera e l’eliminazione dei muri portanti sia perimetrali che all’interno delle strutture; inoltre, favorì la costruzione modulare (ripetitiva) ed anche lo sviluppo in altezza. Ecco perché si possono fare finestre “a nastro” ed altre innovazioni.
Secondo, ma non ultimo, fece da modello l’architettura statunitense che si stava sviluppando con la Scuola di Chicago (1880 e 1890), che sin dalla metà dell’ottocento sviluppò un linguaggio autonomo rispetto al modernismo ed all’Art nouveau, fenomeni tipicamente europei.
In quegli anni in America non c’era tempo e interesse per le origini della tradizione progettuale europea, e inventò tecniche e processi industriali che avevano le radici in un’organizzazione del lavoro assolutamente diversa da quella dominante in Europa (Per curiosità, i primi esempi di questo tipo di progettazione sono gli arredi scolastici). Questa nuova arte americana era assolutamente priva di decorazioni (anche negli oggetti tradizionalmente più decorati, come gli orologi da taschino) e quando gli europei videro i prodotti nelle Esposizioni internazionali si divisero in due categorie, quelli che capirono le ragioni e ne furono influenzati e quelli che rimasero delusi perché si accorsero che oltreoceano l’arte prendeva una strada assolutamente autonoma rispetto alle nostre tradizioni.
Tutto ciò avviene prima dell’esperienza del Bauhaus, che non è altro che un luogo dove si raccolgo, si studiano , si confrontano e si divulgano tutte le novità in campo artistico e progettuale.
Ovviamente Gropius è molto attento a ciò che succede intorno a Lui in Europa e soprattutto negli Stati Uniti.
ATTENZIONE! Non confondere il calcestruzzo (1774) che era un miscuglio di calce viva, argilla, sabbia e scorie di ferro, con il cemento armato che è il cemento con dentro gabbie o tondini (lunghe aste trafilate) di ferro.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le origini dell'architettura razionalista secondo Siegfried Giedion?
  2. Secondo Siegfried Giedion, le origini dell'architettura razionalista risalgono a Otto Wagner e alla scoperta del cemento armato, che ha avuto un'influenza rapida sull'architettura, permettendo nuove tecniche costruttive.

  3. Qual è stato l'impatto del cemento armato sull'architettura?
  4. L'uso del cemento armato ha permesso l'eliminazione dei muri portanti, l'uso di pilastri e piante libere, e ha favorito la costruzione modulare e lo sviluppo in altezza, portando a innovazioni come le finestre "a nastro".

  5. Come ha influenzato l'architettura statunitense lo sviluppo del razionalismo?
  6. L'architettura statunitense, sviluppatasi con la Scuola di Chicago, ha creato un linguaggio autonomo privo di decorazioni, influenzando gli europei che hanno visto i prodotti nelle Esposizioni internazionali, portando alcuni a essere influenzati e altri delusi.

  7. Qual è il ruolo del Bauhaus nel contesto dell'architettura razionalista?
  8. Il Bauhaus ha funzionato come un luogo di raccolta, studio, confronto e divulgazione delle novità artistiche e progettuali, con Gropius attento agli sviluppi in Europa e negli Stati Uniti.

Domande e risposte