-dille-
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il postmoderno nasce negli anni '60, segnando la fine dell'architettura moderna, come indicato da Charles Jenks nel 1977.
  • Caratterizzato da un eccessivo recupero di elementi classici, il postmoderno mescola linguaggi in modo confusionario e kitsch.
  • L'esposizione "Strada Novissima" del 1980 a Venezia, curata da Paolo Portoghesi, è stata fondamentale per il movimento.
  • Architetti come Aldo Rossi e Riccardo Bofill hanno influenzato il postmoderno con opere che combinano passato e presente.
  • Il postmodernismo ha anticipato nuove correnti degli anni '80 come decostruttivismo, minimalismo e High-Tech.

Architettura del Novecento - Postmoderno

Il postmoderno si concretizza nell'epoca degli anni ’60 ma la cui influenza si è estesa anche negli anni successivi, e che poi ha portato alla morte definitiva dell'architettura moderne. Nel 1977 infatti venne pubblicato un saggio di Charles Jenks che va proprio a decretare la morte del movimento moderno. Stabilisce anche una vera e propria data nel 15 Luglio 1972 alle ore 15.32 quando venne fatto esplodere il quartiere di Saint Louis costruito da Minoru Yamasaki negli anni ’50. Il post moderno si caratterizza per il recupero eccessivo di elementi del passato, in particolare del classicismo, mischiando linguaggi in maniera confusionaria e kitcsh. Fondamentale fu l'esposizione biennale di Venezia del 1980 curata da Paolo Portoghesi con il nome di “Strada Novissima” tra gli architetti con un impatto maggiore ci sono Frank Gary e Aldo Rossi:

• Aldo Rossi con il suo “Teatro del mondo” in cui mischia il passato nell'architettura moderna, si nota quindi un senso di disorientamento tipico del postmoderno;
• Riccardo Bofill “Marne La Vallee”, similarmente, secondo lui gli architetti del passato non dovevano essere studiati, in quanto si sarebbe caduti nell'errore commesso dal neoclassicismi, qui infatti l’architetto realizza in Francia questo complesso residenziale sul finire degli anni ’70.
• Yanowsky, “Marne La Vallee”; anche lui realizza un quartiere nel tentativo di riportare in auge un linguaggio del passato ma comunque immerse nel linguaggio postmoderno, ad esempio con le colonne specchiate kitsch in cui è evidente una sovraesposizione storica. Si arriva dunque ad risultato esagerato che si raggiunge quando il postmoderno finisce miserabilmente per diventare un richiamo di malinconia, arrivando in una direzione opposta (va dunque a cancellarsi la carica eversiva e tutti i prodotti postmoderni vanno a limitarsi a superfetazione decorativa].
Le formule che lancia il postmodernismo rappresentano l'inespressiva e grottesca maschera della società dei consumi e di massa tipica del periodo postbellico, allo stesso tempo però la complessità che caratterizza gli anni successivi con tre nuove correnti degli anni ’80: decostruttivismo, minimalismo, High-Tech. Al contempo, sempre di più dopo il postmodernismo il ruolo dell'architetto cambia, arrivano a nascere ciò che Nicolin ha chiamato “architetto multinazionale” che opera in molteplici contesti internazionali, e i nuclei urbani in cui lavorano diventano semplici palcoscenici urbani testimoni dei cambiamenti dei linguaggi architettonici e urbanistici.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'evento simbolico che segna la fine dell'architettura moderna secondo Charles Jenks?
  2. Charles Jenks decreta la fine dell'architettura moderna con l'esplosione del quartiere di Saint Louis il 15 luglio 1972 alle ore 15.32, costruito da Minoru Yamasaki.

  3. Quali sono le caratteristiche principali del postmoderno in architettura?
  4. Il postmoderno si caratterizza per il recupero eccessivo di elementi del passato, in particolare del classicismo, e per la mescolanza di linguaggi in modo confusionario e kitsch.

  5. Come cambia il ruolo dell'architetto dopo il postmodernismo?
  6. Dopo il postmodernismo, il ruolo dell'architetto evolve verso quello che Nicolin definisce "architetto multinazionale", operante in contesti internazionali e con i nuclei urbani che diventano palcoscenici urbani dei cambiamenti architettonici e urbanistici.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community