Concetti Chiave
- L'opera esplora come i contrasti cromatici e proporzionali possano alterare la percezione delle forme, utilizzando geometrie archetipe per una comprensione universale.
- Le forme archetipe, come quadrato, triangolo e cerchio, sono associate a movimenti e significati simbolici, collegati a colori specifici secondo le teorie espressive del colore.
- Il quadrato è legato al movimento materiale e al colore rosso, il triangolo alla logica e al giallo, e il cerchio alla spiritualità e all'azzurro.
- Il cubo è scelto per la sua capacità di rappresentare solidità e stabilità, offrendo una struttura armonica per qualsiasi costruzione e simbolizzando lo spazio tridimensionale.
- La natura versatile del cubo è esemplificata dalla sua presenza in minerali e dalla capacità di trasformarsi in altre forme geometriche, come triangoli e rettangoli.
Alterazione e deformazione di uno spazio Cubico tramite geometrie e contrasti (di colore e forme)
Ispirazione e presentazione:Per la realizzazione e creazione del lavoro ho voluto proporre come il colore e i contrasti, sia cromatici sia proporzionali, possano alterare la percezione delle forme visibili all’occhio umano.
Partendo con ordine, ho ricercato una struttura che potesse essere semplice e comprensibile a chiunque. Per questa ragione ho tenuto in considera le forme archetipe: forme che si trovano alle origini di ogni linguaggio simbologico e comunicativo dell’uomo.
Le forme archetipe fino dalla più remota antichità, hanno attirato l’attenzione dell’uomo (o sono state da spontaneamente ideate per una sorta di affinità formale tra la sua stessa struttura e il cosmo), si possono facilmente individuare in alcuni segni e considerare come simboli, emblemi o feticci.
Quadrato:movimento orizzontale/verticale mondo materiale; e di quello che è solido; della chiusura rigorosa secondo le teorie espressive del colore corrisponde al rosso.
Triangolo:movimento diagonale, mondo intellettuale e della logica,
della concentrazione, della luce, del fuoco, secondo le teorie espressive del colore corrisponde al giallo.
Cerchio:movimento circolare, mondo spirituale e dei sentimenti, della mobilità;
dell’etere e, per derivazione, di quello che è liquido, secondo le teorie espressive del colore corrisponde all’azzurro.
Perché il cubo: Alto e largo quanto un uomo con le braccia aperte, il quadrato sta nelle più antiche scritture e nelle incisioni rupestri dei primi uomini, a significare l’idea di recinto, di casa di paese.
Per le sue potenzialità strutturali di dare uno scheletro armonico su cui fissare una costruzione, è presente nella cultura di ogni popolo e in ogni epoca.
Statico se appoggia su un lato, dinamico se appoggia su uno spigolo; magico se pieno di numeri ma anche diabolico quando questi numeri sono in rapporto tra loro anche al quadrato o al cubo. Si trova in natura in molti minerali; è una curva secondo Peano, può anche trasformarsi in triangolo o in rettangolo tagliandolo e ricomponendolo.
Il cubo, più ancora del quadrato, rappresenta la solidità e la stabilità, determina e fissa lo spazio nelle tre dimensioni.
Domande da interrogazione
- Qual è l'obiettivo principale del lavoro descritto nel testo?
- Quali forme archetipe sono state considerate nel lavoro e quali significati simbolici hanno?
- Perché è stato scelto il cubo come elemento centrale del lavoro?
L'obiettivo principale è mostrare come il colore e i contrasti, sia cromatici che proporzionali, possano alterare la percezione delle forme visibili all'occhio umano.
Le forme archetipe considerate sono il quadrato, il triangolo e il cerchio. Il quadrato rappresenta il mondo materiale e la solidità, il triangolo il mondo intellettuale e la logica, e il cerchio il mondo spirituale e dei sentimenti.
Il cubo è stato scelto per le sue potenzialità strutturali di dare uno scheletro armonico e per la sua rappresentazione di solidità e stabilità, determinando e fissando lo spazio nelle tre dimensioni.