Rosabianca 88
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'alterazione dell'area interna di un cubo si ottiene attraverso linee diagonali che creano un effetto visivo di dilatazione e distorsione, facendo apparire le forme interne inclinate.
  • I contrasti cromatici, come chiaro-scuro, caldo-freddo e complementari, possono amplificare o ridurre l'effetto di distorsione visiva all'interno del cubo.
  • La variazione dello spessore delle linee crea un effetto dinamico, percepito come espansione o contrazione della superficie del cubo.
  • Giocare con colori caldi e freddi, sfruttando le loro proprietà di avanzamento e arretramento, intensifica l'alterazione prospettica della forma cubica.
  • L'applicazione di questi effetti su un cubo annulla i contorni, rendendo la superficie continua e visivamente curva.

Indice

  1. Alterazione dell’area interna cubo
  2. Alterazione prospettica di un cubo

Alterazione dell’area interna cubo

La creazione di questo modulo geometrico, costruito su linee diagonali con distanze e spessori viari tra di loro, ripetono all’interno dell’area della forma, alternativamente e specularmente, porta una alterazione dello spazio stesso facendolo apparire ai nostri occhi più dilatato e distorto (quasi ipnotico). Tante che se vengono inserite al suo interno la medesimo forma essa appare distorta.

Questo perché il modello decorativo inserito, tramite le sue linee diagonali diagonali, porta il nostro occhio a seguire l’andamento dei segmenti; in questa maniera la figura inserita all’interno tende a deformarsi secondo l’andamento dei tratti, apparendo più inclinata e/o distorta su due vertici rispetto ad altri. Oltre a questo, i contrasti cromatici possono andare a enfatizzare o sminuire questo effetto: ad esempio le discordanze create dai colori caldo-freddi, chiaro-scuri e complementari (se seguono i canoni di quantità) vanno ad accentuare la distorsione della medesima figura. Al contrario, quello di qualità crea un’alterazione minima, in quanto la forma interna la si percepisce con l’aumentare dello spessore del suo bordo stesso.
1. Contrasto Chiaro-Scuro (con colori antropologici fondamentali)
2. Contrasto Caldo-Freddo
3. Contrasto Complementari
4. Contrasto Qualità

Alterazione prospettica di un cubo

Attraverso l’inserimento di un modulo, creato da linee caratterizzate da un contrasto proporzionale, si può arrivare a creare un’alterazione percettiva dello forma stessa. Per essere concreto, il variare dello spessore dei segmenti crea un senso dinamico, in questa maniera si può percepire la superfice come se si stesse dilatando (quindi uscente) oppure l’effetto opposto, un restringimento dell’area stessa. Giocando con i contrasti cromatici, in particolare caldo e freddo sfruttando le proprietà di questi colori stessi (caldi rientranti e freddi uscenti) si può ottenere un alterazione maggiore; infatti si ottiene un distorcimento della visione, dovuto all’alternanza delle tinte, in quanto all’inizio il colore sembra essere di sfondo per poi passare in primo piano. Il medesimo effetto (anche se in maniera minore) lo si può ottenere con i contrasti tra i complementari.
Applicando questa decorazione su un cubo l’effetto di alterazione è minimo, ma comunque vengono annullati i bordi e contorni e si percepisce la figura continua o liscia, quasi come se fosse una curva.
1. Contrasto proporzionali con colori Chiaro-Scuro
2. Contrasto proporzionale con tinte Caldo-Freddo
3. Contrasto proprozionale con cromature complementari

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'effetto dell'alterazione dell'area interna di un cubo?
  2. L'alterazione dell'area interna di un cubo, attraverso l'uso di linee diagonali e contrasti cromatici, porta a una percezione dello spazio più dilatata e distorta, facendo apparire le forme inserite al suo interno inclinate o distorte.

  3. Come si ottiene l'alterazione prospettica di un cubo?
  4. L'alterazione prospettica di un cubo si ottiene inserendo un modulo con linee di contrasto proporzionale, variando lo spessore dei segmenti e utilizzando contrasti cromatici, come caldo-freddo, per creare un effetto di dilatazione o restringimento della superficie.

  5. Quali contrasti cromatici influenzano maggiormente la percezione di un cubo?
  6. I contrasti cromatici che influenzano maggiormente la percezione di un cubo includono i contrasti caldo-freddo e complementari, che possono accentuare l'effetto di distorsione e alterazione della visione.

Domande e risposte