Concetti Chiave
- L'uso di decorazioni geometriche e contrasti di colore altera la percezione del cubo e della sua struttura.
- Proiezioni di linee diagonali creano triangoli isosceli, distorcendo lo spazio e la forma del cubo.
- I contrasti di colore, come chiaro-scuro e caldo-freddo, modificano la percezione dei piani e dei colori.
- Il contrasto simultaneo può dare un effetto tridimensionale, variando la saturazione del colore rispetto allo sfondo.
- Applicando decorazioni a tutte le facce del cubo e ruotandolo, si percepisce una distorsione spaziale che trasforma il cubo in quattro triangoli uniti.
Progetto Distorsione di un cubo tramite colore e contrasti
Tramite la creazione di decorazione geometriche e un’opportunità scelta di colori e contrasti sono riuscito ad alterare lo spazio di percezione della figura, della sua area stessa, sino alla sua stessa struttura e forma.
Alterazione di un cubo, con effetto triangolo
Tramite la proiezioni di linee diagonali, convergenti verso uno dei rispettivi angoli del quadrato, si ottiene una decorazione geometrica che suddivide l’area del quadrato in tanti piccolo triangoli isosceli.
Come si può notare l’effetto di distorsione applicato a una sola facciata del cubo è minimo e poco evidente. Al contrario, se applichiamo la decorazione a tutte le facce del cubo, in maniera alternata, e lo ruotiamo. Possiamo percepire una distorsione stessa dello spazio. Infatti Se noi lo ruotiamo e osserviamo la forma da un angolo alto, non vedremo il solito cubo, ma, quatro triangoli uniti. A seconda del tipo di contrasto utilizzato la figura apparirà più o meno evidente.
Domande da interrogazione
- Qual è l'obiettivo principale del progetto di distorsione di un cubo tramite colore e contrasti?
- Come si ottiene l'effetto di distorsione su un cubo?
- Quali effetti visivi si possono ottenere con l'uso di contrasti di colore?
L'obiettivo principale è alterare la percezione spaziale della figura del cubo, modificandone l'area, la struttura e la forma attraverso decorazioni geometriche e l'uso di colori e contrasti.
L'effetto di distorsione si ottiene proiettando linee diagonali che creano triangoli isosceli, applicando vari contrasti di colore, e decorando tutte le facce del cubo in modo alternato, per poi ruotarlo e osservare la forma da un angolo alto.
Si possono ottenere effetti come la distorsione dello spazio, l'alterazione dei piani, e un leggero effetto tridimensionale, a seconda del contrasto tra chiari e scuri, caldo e freddo, e simultaneo, variando anche in base allo sfondo applicato.