matusz97
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il contratto di compravendita si articola in tre fasi: trattativa, stipulazione ed esecuzione.
  • La compravendita è caratterizzata da obblighi reciproci, consenso tra le parti, onerosità e trasferimento di proprietà.
  • Non è richiesta una forma scritta per il contratto, ma clausole vessatorie devono essere approvate per iscritto.
  • Il compratore è obbligato a ritirare la merce e a pagare il prezzo secondo i termini contrattuali.
  • Le modalità di esecuzione del contratto vengono accettate verbalmente o per iscritto durante la stipulazione.

La compravendita è lo scambio di un bene contro pagamento di un corrispettivo in denaro. 

Indice

  1. Fasi del contratto di compravendita
  2. Caratteristiche della compravendita

Fasi del contratto di compravendita

Il contratto di compravendita si svolge attraverso tre fasi: 

-trattativa: In questa fase i potenziali contraenti entrano in rapporto e formulano le proposte (la proposta iniziale può essere verbale o scritta e effettuata dal compratore o dal venditore). 

Se le condizioni vengono accettate si raggiunge l'accordo e si stipula il contratto, nel momento in cui c'è l'accettazione della controparte. 

-stipulazione: Fase in cui le modalità di esecuzione del contratto formulate durante le trattative vengono accettate da entrambe le parti in modo verbale o scritto. 

-esecuzione: Fase in cui il compratore e il venditore assolvono gli impegni assunti con la stipulazione del contratto. 

Caratteristiche della compravendita

La compravendita è: 

-bilaterale: Le due parti contraenti assumono obblighi reciproci. 

-consensuale: Si perfeziona nel momento in cui le parti hanno raggiunto accordi su merce,prezzo e sulle altre condizioni. 

-oneroso: Ciascuno dei contraenti ha un onere (consegna per il venditore, pagamento del prezzo per il compratore) in cambio di un vantaggio economico. 

-traslativo: Il diritto di proprietà del bene si trasferisce dal venditore al compratore. 

Per la compravendita la legge non richiede che il contratto sia redatto per iscritto, quindi per quanto riguarda la forma può essere un accordo verbale, per lettere, messaggi, oppure per le grandi imprese esistono contratti a tipo uniforme, prestampati. Per questi contratti la legge richiede che le clausole vessatorie vengano approvate per iscritto. 

Obblighi del compratore: 

-Ritiro della merce nel tempo e nei modi contrattuali; 

-Pagamento del prezzo nel tempo, luogo e modalità stabilite nel contratto. 

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community