Concetti Chiave
- La legge esecutoria dei trattati internazionali consente l'integrazione delle regole del diritto internazionale nel diritto interno di uno stato.
- Esistono due modalità di approvazione delle leggi esecutorie: il procedimento ordinario e la procedura speciale, quest'ultima facilita l'attuazione dei trattati.
- Il procedimento ordinario richiede che la legge esecutoria contenga articoli corrispondenti a quelli del trattato internazionale.
- La procedura speciale permette di emettere un emendamento unico che dà piena esecuzione al trattato, allegato alla proposta di legge.
- Un trattato internazionale diventa efficace internamente dopo la ratifica e l'approvazione di una legge esecutoria specifica.
Valore giuridico della legge esecutoria
La legge esecutoria dei trattati internazionali è lo strumento grazie al quale regole efficaci sul piano del diritto internazionale acquisiscono valore sul piano del diritto interno a uno stato.
Esistono due distinte modalità di approvazione relative a una legge di esecuzione dei trattati internazionali:
- il primo (procedimento ordinario) prevede le stesse modalità che regolamentano l’approvazione di una legge ordinaria: in questo caso, la legge dovrà necessariamente contenere un numero di articoli corrispondente a quelli inclusi nel trattato internazionale cui attiene.
La procedura sopra indicata richiede un’applicazione complessa, la quale però può essere superata grazie alla seconda modalità di approvazione, definita «procedura speciale».
- Essa consente di emanare un unico emendamento (definito emendamento speciale) che contiene un solo articolo con il quale si attribuisce piena e intera esecuzione al trattato internazionale, che in questo caso viene sempre allegato alla proposta di legge.
Mentre le fonti consuetudinarie indicano regole che non sono formalmente previste dalla costituzione ma che scaturiscono da consuetudini perpetuate nel corso del tempo, le fonti pattizie indicano trattati sottoscritti da diversi stati:
- la sottoscrizione non sancisce l’efficacia del trattato;
- L’efficacia di un trattato internazionale è garantita dalla sua ratifica (approvazione), in seguito alla quale esso acquista valore sul piano del diritto internazionale. La ratifica può essere attuata da parte del capo dello stato ma in casi specifici richiede l’autorizzazione delle due camere;
- sul piano del diritto interno, invece, un trattato acquisisce la sua efficacia in seguito all’approvazione di una specifica legge esecutoria.