Andrea301AG
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I diritti soggettivi riconosciuti dalla legge o dalla Costituzione richiedono risorse finanziarie per essere effettivamente tutelati ed esercitati.
  • La mancanza di fondi nel bilancio statale può impedire la piena protezione e attuazione di questi diritti.
  • Il significato e l'efficacia di un diritto dipendono anche dalla protezione finanziaria prevista nel bilancio pubblico.
  • Il valore di un diritto è distinto dal suo costo e non dipende esclusivamente dalla spesa pubblica necessaria per garantirlo.
  • Diritti con alto valore assiologico possono essere scarsamente finanziati nel bilancio pubblico, nonostante il loro riconoscimento.

Indice

  1. Diritti soggettivi e risorse finanziarie
  2. Protezione giuridica e bilancio pubblico
  3. Valore e costo dei diritti

Diritti soggettivi e risorse finanziarie

La legge o la Costituzione riconoscono nominalmente ai cittadini diritti soggettivi. Esse inoltre, comandano che siano predisposti mezzi, istituzioni, dispositivi giuridici per tutelarli e per consentirne e promuoverne l’esercizio, ma poi, per la mancanza nel bilancio dello Stato delle risorse finanziarie necessarie a sostenere le spese statali necessarie, quei diritti non possono essere effettivamente tutelati e/o esercitati in tutto o in parte.

Protezione giuridica e bilancio pubblico

Quei diritti non adeguatamente finanziati rischiano di “degradare” a qualcosa di diverso da ciò che dovrebbero essere: il significato, il contenuto, la portata di un diritto dipendono (anche) dal grado di effettiva protezione giuridica di cui esso può godere, e questa protezione dipende (anche) dalla “dimensione finanziaria” che quel diritto si vede riconosciuta nel bilancio pubblico.

Valore e costo dei diritti

Il “valore” del diritto è cosa diversa dal suo costo e non dipende dalla spesa pubblica necessaria per garantirne l’effettività.

Il “grado assiologico” di un diritto (cioè la posizione che un dato diritto soggettivo occupa nella scala dei valori, ad esempio costituzionali) non si identifica con la quantità di risorse pubbliche che sono stanziate effettivamente in bilancio per il suo finanziamento.

Quindi i diritti cui l’ordinamento riconosce un elevato valore potrebbero essere poco o nulla finanziati nel bilancio pubblico.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community