Andrea301AG
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La tutela anticipatoria affronta il rischio di tardività, permettendo di ottenere risultati equivalenti a quelli definitivi in via anticipata.
  • L'articolo 700 del Codice di Procedura Civile consente di richiedere provvedimenti d'urgenza per proteggere diritti minacciati da pregiudizi imminenti e irreparabili.
  • Questa tutela ha carattere residuale e atipico, applicabile quando altri strumenti processuali non sono sufficienti.
  • Il contenuto della tutela anticipatoria può variare in base al caso specifico, adattandosi alle necessità di cautela concrete.
  • Essa offre protezione sostanziale alle parti offese prima della conclusione del processo, contrastando la lentezza del sistema giudiziario.

Tutela anticipatoria

La tutela anticipatoria cerca di ovviare al c.d. rischio da tardività. Un esempio concreto di un contesto in cui tale tutela trova piena applicazione è dato dall’art. 700 C.P.C.
Una simile protezione è garantita anche dalla c.d. tutela anticipatoria: essa realizza in anticipo un risultato equivalente a quello definitivo.
Art. 700 C.P.C.
Chi ha fondato motivo di temere che durante il tempo occorrente per far valere il suo diritto in via ordinaria, questo sia minacciato da un pregiudizio imminente e irreparabile, può chiedere con ricorso al giudice i provvedimenti d'urgenza che appaiono, secondo le circostanze, più idonei ad assicurare provvisoriamente gli effetti della decisione sul merito».


Analisi: la tutela anticipatoria ha carattere residuale e contenuto atipico. Infatti, da un lato può essere utilizzata tutte le volte in cui gli altri strumenti previsti dal codice di procedura civile non servano al bisogno di tutela cautelare; dall’altro può avere un contenuto diverso da caso a caso, a seconda del bisogno di cautela che in concreto emerge (atipicità).
Si spiega, mediante l’analisi del suddetto articolo, la funzione essenziale della c.d. tutela anticipatoria nel nostro ordinamento processuale. Essa consente al giudice di offrire una protezione sostanziale alla parte offesa anche prima della conclusione della lite giudiziaria, ovviando in parte alla conclamata lentezza della macchina processuale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community